ASSISTENZA E VENDITA PER AZIENDE E PRIVATI
Tutti hanno sentito parlare di Microsoft ed hanno utilizzato i sui prodotti, perché è una delle aziende più importanti al mondo nel settore, nonché una delle più grandi produttrici di software, ed anche una delle più grandi aziende per capitalizzazione azionaria, attualmente sviluppa, produce, supporta e vende, o concede in licenza i suoi prodotti: software, elettronica di consumo, personal computer e servizi sono i prodotti attualmente in produzione
I software più noti di Microsoft sono ovviamente il sistema operativo Windows, la suite di Office e il browser Internet Explorer, prodotto fino al 2021, oggi sostituito con Edge; i prodotti hardware più conosciuti sono le console Xbox ed i prodotti Surface.
La prima versione del logo è completamente differente da tutte le future, è scomposta (la scritta “MICRO” sulla prima riga mentre la scritta “SOFT” in quella sottostante) a indicare il motivo per il quale i fondatori sono giunti a scegliere il nome Microsoft.
Il carattere maiuscolo ed il colore grigio rispecchiano molto lo stile degli anni ’70.
Clicca qui per visualizzare la targa posta dalla citta di Albuquerque davanti alla prima sede di Mircosoft
Historic Microsoft Headquarters
199 California Street NE
(Linn Ave NE)
Albuquerque, NM
Stati Uniti
Microsoft inc, fondata in questo sito nel 1975 - e con sede ad Albuquerque fino al 1979 - è stata fondata da Paul G. Allen e Bill Gates. L'opportunità di scrivere una versione di BASIC per MITS Altair li ha attirati nell'area e ha suscitato la loro visione di "un computer su ogni scrivania e in ogni casa".
Quella passione per la tecnologia innovativa ha portato allo sviluppo del software rivoluzionario di Microsoft.
Paul Allen e Bill Gates desiderano riconoscere l'importante ruolo che la città di Albuquerque ha svolto nel primo sviluppo dell'azienda, offrendo uno spirito imprenditoriale incoraggiato.
Clicca qui per visualizzare la targa posta dalla citta di Albuquerque davanti alla prima sede di Mircosoft
Historic Microsoft Headquarters
199 California Street NE
(Linn Ave NE)
Albuquerque, NM
Stati Uniti
Microsoft inc, fondata in questo sito nel 1975 - e con sede ad Albuquerque fino al 1979 - è stata fondata da Paul G. Allen e Bill Gates. L'opportunità di scrivere una versione di BASIC per MITS Altair li ha attirati nell'area e ha suscitato la loro visione di "un computer su ogni scrivania e in ogni casa".
Quella passione per la tecnologia innovativa ha portato allo sviluppo del software rivoluzionario di Microsoft.
Paul Allen e Bill Gates desiderano riconoscere l'importante ruolo che la città di Albuquerque ha svolto nel primo sviluppo dell'azienda, offrendo uno spirito imprenditoriale incoraggiato.
Paul Gardner Allen
nato il 21 gennaio 1953 a Seattle, Washington, dai genitori Kenneth S. Allen, bibliotecario dell’Università del Washington e Faye G. Allen, insegnante. Frequentò a Seattle la Lakeside School, una scuola privata dove conobbe Bill Gates, due anni più giovane di lui che condivideva la sua stessa passione per i computer.
Bill Gates
(William Henry Gates III) nato il 28 ottobre 1955 a Seattle in una famiglia di origini nord europee, il padre William H. Gates II, un noto avvocato, mentre la madre Mary Maxwell sedeva nel consiglio di amministrazione della First Interstate BancSystem e United Way ed era professoressa all’Università di Washington. I genitori avrebbero desiderato che il piccolo Bill intraprendesse studi giuridici.
Bill Gates e Paul Allen, amici fin da studenti alla Lakeside School di Seattle dove, nel 1969, decidono insieme ad altri ragazzi (Ric Weiland e Kent Evans, il migliore amico d’infanzia di Gates e primo collaboratore), di fondare “Lakeside Programming Club”, con l’obiettivo (più una scusa) di testare software della ditta Computer Center Corporation (piccola azienda fondata nel 1968 e chiusa nel 1970), non tanto per profitto, ma con lo scopo principale di avere accesso a computers. Nel 1971 furono banditi dal laboratorio per ‘abuso dei loro privilegi’ in seguito ad uno scontro con chi gestiva il laboratorio informatico.
Dopo un breve periodo di prova, furono autorizzati a rientrare nel laboratorio informatico. Durante questo periodo, Gates ha sviluppato un programma di gestione stipendi per un’azienda di computer e un programma per la scuola.
Gates si iscrisse all’università di Harvard e Allen, all’università pubblica di Washington. Nel 1972, Gates si rivolse ad Allen per chiedere aiuto nel completare un sistema automatizzato dell’intera procedura di pianificazione delle lezioni di Lakeside. Poco dopo, insieme avviano la Traf-O-Data per creare e commercializzare computer, basati sul processore Intel 8008, capaci di analizzare i dati degli apparecchi di rilevamento del traffico. Dato che nessuno dei due aveva conoscenze hardware sufficienti a costruire un computer, gli fu presentato Paul Gilbert, uno studente di ingegneria elettronica, che si unì a loro e assemblò personalmente il computer terminandolo nel 1974.
Traf-O-Data incassò qualche decina di migliaia di dollari l’anno, ma sfortunatamente, in breve tempo, lo stato di Washinghton iniziò ad offrire un servizio gratuito di conversione dei dati, portando le amministrazioni locali a non servirsi più di ditte esterne.La società non ebbe grande successo ma l’esperienza maturata servì in seguito.
Allen, dopo due anni di università decide di andare a lavorare come programmatore per Honeywell, è in questo periodo che si imbatte in un articolo su Popular Electronics (numero di gennaio 1975), che trattava di un microcomputer chiamato Altair, realizzato dalla MITS (Micro Instrumentation and Telemetry System Company), decide di raggiungere Bill ad Harvard dove leggono con entusiasmo l’articolo. Gates pensò che se quel computer fosse stato offerto con un interprete BASIC sarebbe stato molto più interessante per gli hobbisti.
Ispirati a elaborare un’implementazione software per il sistema del microcomputer, i due ragazzi iniziano a mettere a punto l’innovativo linguaggio di programmazione ‘Basic’, che estende a dismisura le funzionalità dei computer così come erano conosciute fino ad allora, garantendo la possibilità di rispondere a esigenze gestionali personalizzate. Con l’aiuto di Monte Davidoff, primo dipendente, con le sue conoscenze matematiche li aiuta a scrivere le funzioni di calcolo in virgola mobile del linguaggio. In breve il sistema Basic viene distribuito in esclusiva da MITS come Altair BASIC. Originariamente Basic veniva distribuito su nastro perforato e richiedeva 4 kB di memoria, mentre la versione estesa richiedeva 8 kB.
Tutto questo porta alla nascita di Micro-soft (MICROcomputer e SOFTware) il 4 aprile 1975. Allen lascia il lavoro, Gates abbandona il college e insieme avviano la loro azienda nella prima sede, un piccolo garage in California Street ad Albuquerque, nel New Mexico. Microsoft era ufficialmente impegnata nella creazione di software. Micro-Soft lancia la prima campagna pubblicitaria denominata “The Legend of Micro-Kid”.
Arriva l’idea di creare nuove versioni del Microsoft Basic da vendere ai produttori storici che si stanno affacciando al business del personal computer, come General Electric, Citibank, NCR e i nuovi arrivati, come Commodore, Apple e Radio Shack che siglano velocemente un accordo di licenza per il linguaggio.
Microsoft decide di implementare il linguaggio Basic in modo tale da poterlo vendere ad altri distributori come Apple, Commodore, General Electric, Citibank, NCR…, dopo aver reso Basic adattabile ad altri distributori, inizia a vendere il suo prodotto alle maggiori compagnie americane, estendendo le funzionalità del personal computer alle esigenze scientifiche e gestionali. A ostacolarne la vendita ad altri distributori è tuttavia la stessa MITS, che fa di tutto per impedirne la distribuzione.
Dopo una battaglia legale con MITS, Micro-soft ha la meglio, ottenendo la libertà di vendere autonomamente il prodotto ad altre aziende interessate.
Il progetto si espande sempre di più. Nel 1977 ariva il Microsoft FORTRAN, seguito poi nel 1978 dal Microsoft Cobol, sviluppati per il sistema operativo CP/M che, in meno di due anni, diventa il sistema operativo di riferimento per micro-personal computer.
Microsoft è già leader nel settore ed inizia a vendere il suo prodotto alle maggiori compagnie, trasformando Microsoft nella società leader nel settore dei linguaggi per microcomputer. Sempre nel 1977, Ed Roberts è costretto a vendere MITS alla PERTEC per gravi problemi economici, scatenando una battaglia giudiziaria in merito ai diritti di proprietà intellettuale del Basic dell’Altair, rivendicati dalla nuova proprietà. La questione, visto anche la scarsa giurisprudenza relativa, si protrae per diversi mesi, ma alla fine Gates ed Allen la spuntano, sostenendo e dimostrando che il Basic era stato dato solamente in concessione.
Alla fine del 1978, pronta a trasferirsi nella nuova sede a Bellevue (stato di Washington), Microsoft ha 13 dipendenti, due in più della storica foto di gruppo dello stesso anno, un ufficio vendite in Giappone (denominato ASCII MICROSOFT) e circa 1milione di dollari di fatturato.
Nel 1979 Microsoft ha un compilatore BASIC praticamente per qualsiasi microcomputer, ma non fatica ad intuire come il business legato al mondo dei personal computer sia ben più ampio. Gates e Allen danno così vita alla Consumer Products Division, pensata per la creazione e commercializzazione per prodotti destinati al settore consumer. Nonostante i titoli realizzati riscuotano un ampio successo, fra tutti Adventure e Olympic Decathlon, Microsoft ha anticipato troppo i tempi ed i numeri sono relativamente bassi, così come i profitti.
Nel 1980 il primo restyling del logo come un’unica parola.
Viene mantenuto l’utilizzo dello stampatello maiuscolo con modifiche al font, principalmente nelle lettere “M”, “R” e “F” vengono rappresentate con le discendenti allungate.
nel 1982, a causa della scarsa caratterizzazione viene sostituito con un nuovo logo.
Viene utilizzo un font sans-serif ed i tratti delle curve si presentano sicuramente più morbidi rispetto alla versione precedente.
L’elemento caratterizzante lo troviamo nella “O”: vengono inserite delle linee orizzontali che percorrono la lettera con l’intento di rappresentare visivamente la congiunzione tra le due parole che compongono il nome del brand.
Nel 1980 la Microsoft mette in commercio il suo primo prodotto hardware: la Z80 Card (o SoftCard), il microprocessore ideato da Federico Faggin su circuito stampato che una volta inserito nel computer Apple II consente di far girare su quella macchina migliaia di programmi disponibili per la classe di computer 8080/CP/M con piccole modifiche. Inoltre Gates acquista per 50000 $ dalla Seattle Computer Products un sistema operativo “veloce e sporco”, il QDOS (Quick and Dirt Operating System), che sarà alla base del futuro MS-DOS, destinato a diventare uno standard nell’ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Gates. Egli ha infatti ottenuto da Tim Paterson (che aveva realizzato il Q-Dos), un accordo di licenza non esclusivo, che gli consente la possibilità di rivendere il prodotto. In seguito Microsoft chiude il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.
Nel 1980 venne aperto il primo ufficio internazionale della società in Giappone, denominato ASCII Microsoft (in seguito diventato Microsoft Giappone). Nel 1981 la sede dell’azienda viene trasferita a Redmond (Washington, sede attuale), a causa della difficoltà di reperimento di personale qualificato nel Nuovo Messico, e realizza un accordo anche con Apple per sviluppare prodotti per il Mac. Nel 1982 arriva anche la prima sede europea, in Belgio. Vince nel frattempo il premio ICP Million Dollar Award e conclude accordi con Phillips, ICL e altri importanti OEM.
Nel 1983 Microsoft introduce l’uso del mouse nel proprio software e crea Word per MS-DOS 1.00. Gli abbonati di PC World trovano incluso nella rivista un floppy con una versione demo del programma Microsoft Word: è la prima volta che un magazine include un floppy disk. È il momento buono per svelare un nuovo prodotto: Microsoft Windows, un’estensione del MS-DOS che fornisce un ambiente operativo di tipo grafico. Windows dispone della capacità di gestire finestre che consentono all’utente di vedere più programmi non correlati tra loro simultaneamente.
Microsoft apre succursali in Francia, Germania e Inghilterra, specializzandole per vendite sul mercato europeo. Nel 1984 i dipendenti hanno superato le 600 unità. In questi anni l’azienda annuncia di aver scelto l’Irlanda come Paese in cui installare il suo primo stabilimento produttivo al di fuori degli Stati Uniti, stabilimento dedicato alla produzione e distribuzione dei prodotti in tutta Europa. Celebra il suo decimo anniversario mettendo in vendita la prima versione del suo ambiente grafico Windows al costo di circa 99 dollari.
La sede si trasferisce poi in un nuovo complesso composto di quattro edifici a Redmond, sempre nello Stato di Washington. Nello stesso anno riceve il premio Washington State Governor’s Export Award per la categoria delle società di servizio. Nel 1987 porta a conclusione l’acquisizione della Forethought Inc., una società di software applicativo che aveva sviluppato PowerPoint e che era il distributore esclusivo di FileMaker Plus, il più venduto database per Macintosh. Nel 1988 MS-DOS è stato utilizzato da trenta milioni di utenti nel mondo. I mouse venduti furono un milione (il rapporto è 1/30), su quarantacinque milioni di PC nei soli Stati Uniti.
Nel 1987 il logo visivamente si avvicina maggiormente alla versione attuale.
L’inclinazione della scritta “Microsoft” verso destra, ottenuta con l’utilizzo del font Helvetica corsivo, riesce a trasmettere il concetto di movimento e velocità.
Le modifiche apportate alle lettere “o” e “s” vogliono sempre richiamare la fusione dei due mondi “MICROcomputer” e “SOFTware”.
Questo logo si dimostra sin da subito funzionale e, di conseguenza, durevole nel tempo tanto da rimanere invariato fino al 2012.
Alla fine del 1990 l’azienda contava 4037 dipendenti e ricavi per 804.530.000$. Sempre durante il 1990, viene effettua una operazione strategica nel mondo dei sistemi operativi: Microsoft acquisisce una quota minoritaria della The Santa Cruz Operation, detentrice dei diritti di Unix, cosa che si rivelerà cruciale per le dispute nel mondo Unix quasi due decenni dopo. La società continua a rilasciare nuove versioni dei propri sistemi operativi e ambienti operativi, ma la svolta arriva con Windows 3.0 (22 maggio 1990) che in un solo anno conta più di 4 milioni di copie, raggiungendo 6 milioni il secondo e un totale di quasi 5.000 applicazioni commerciali ad esso dedicate.
Windows diventa talmente radicato nella strategia Microsoft da diventare il motore trainante della nascente versione 5.0 dell’MS-DOS, che ha come obiettivo primario una più efficiente gestione della memoria e una maggiore stabilità generale.
Nel 1992 Windows 3.1 che diventa un successo senza precedenti, con 2 milioni di copie vendute in poco più di 2 mesi, decretando l’abbandono di OS/2, che resta in dote alla sola IBM, in favore del nascente Windows NT (1993), basato su un nuovo modello di sistema operativo, completamente a 32bit, ma con la User Interface del cugino storico. Lo stesso anno, il presidente USA George Bush premia Bill Gates con la “National Medal of Technology”, riconoscendogli di aver contribuito in modo sostanziale alla diffusione del personal computer. Ad ottobre, la Casa di Redmond presenta Windows per Workgroup 3.1, con funzioni di networking e la gestione dei gruppi di lavoro: spedire posta elettronica, schedulare appuntamenti collettivi, condividere file e stampanti, gestire calendari e lavorare insieme a progetti non è mai stato più semplice.
Arriva anche il database Microsoft Access per Windows, una soluzione relazionale pensata per piccole applicazioni d’ufficio.
Il 1993 è l’anno della versione 6.0 dell’MS DOS, il primo realizzato completamente in modo indipendente da IBM, e di Encarta che, a differenza di Bookshelf, è la prima vera enciclopedia multimediale su CD-ROM, contenente collezioni di articoli, animazioni, immagini, suoni, illustrazioni, grafici e fotografie. Windows raggiunge 25 milioni di copie e viene affiancato dal nuovo Windows per Workgroup 3.11, ora in grado di supportare Novell NetWare e Windows NT.
Nel 1994, Microsoft conta oltre 15.000 dipendenti nel mondo e utili per quasi 5 miliardi di dollari, e l’anno successivo si aggiudica il prestigioso riconoscimento della rivista Fortune come “Compagnia più innovativa operante negli Stati Uniti” grazie al lancio di Windows 95 che distrugge ogni record di vendite con 1 milione di copie in 4 giorni e 7 in tre mesi. Lo stesso anno arriva anche il nuovo Office 95, che pone definitivamente la parola fine sulla guerra delle applicazioni di produttività, facendo presto dimenticare nomi storici come Lotus 1-2-3 e WordPerfect.
Poco dopo lanciano BOB con un interfaccia utente basata sul concetto di “stanze” e “oggetti” che è un totale fallimento, tanto da meritarsi l’infelice etichetta di “peggior prodotto del decennio” da parte della prestigiosa rivista PC World Magazine.
Microsoft ottiene addirittura un brevetto (8 luglio 1994) sull’idea che si cela dietro a BOB, ovvero sulle interfacce che plasmano il mondo reale, “real-word”.
Nel 1995, con il Windows 95 Plus!, arriva anche la prima versione di Internet Explorer, il browser destinato a diventare parte integrante di Windows, già con Windows 98, ma la web strategy di Microsoft va ben oltre il solo browser, dando vita a The Microsoft Network, un provider di servizi web pensato per accompagnare gli utenti Windows nella nuova era di Internet. Inoltre finalizza una joint venture con la National Broadcasting Company per la creazione di MSNBC, canale che trasmette via cavo notizie 24 ore su 24, e un servizio interattivo di notizie on-line distribuito tramite MSN. Tra gli obiettivi affini anche quello di creare set-top box con a bordo Windows CE, il cugino “povero” dei sistemi operativi Windows pensato per il mondo dei sistemi embedded.
Nel 1997 Microsoft acquista Hotmail per 400milioni di dollari, trasformandola in MSN Hotmail.
Nel 1997 l’accordo siglato tra Steve Jobs (da poco rientrato in Apple) e Bill Gates per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie tra Microsoft e Apple che ha un valore di investimento, da parte della Casa di Redmond di 150 milioni di dollari. L’accordo riguarda le future versioni di Microsoft Office, Internet Explorer e altri strumenti progettati per Macintosh. Internet Explorer sarà offerto insieme a Mac OS X.
Poco dopo le prime versioni di Visual Studio (4.0 e 97), dopo la definitiva chiusura dell’accordo con Sybase, Microsoft decide di investire in maniera capillare sui sistemi di data management, assumendo diversi GURU del settore e pianificando una release rivoluzionaria chiamata Sphinx, ovvero SQL Server 7, che faccia dell’espandibilità la propria arma vincente e che verrà rilasciata nel 1998.
Nel 1998 inizia, inoltre il cammino della Xbox, la prima console da gioco targata Microsoft e basata sulla tecnologia DirectX alla base dello sviluppo dei giochi su Windows.
Il 1999 è l’anno in cui venne lanciato Office 2000 e Microsoft .NET, un nuovo framework di programmazione per Windows.
Nel 2000, anno delle grandi trasformazioni nell’assetto dirigenziale, Paul Allen lascia definitivamente tutti gli incarichi per dedicarsi a nuovi progetti, vendendo un cospicuo pacchetto di azioni , ma mantenendone circa l’8%. Bill Gates lascia il ruolo di CEO, scegliendo Steve Ballmer come suo successore, e assume la carica di Chief Software Architect. Inoltre l’azienda incrementa il numero di dipendenti di quasi 9.000 unità (40.000 circa in totali) e, per la prima volta, va incontro ad una riduzione dell’utile netto di circa il 22% (2001), per una cifra che si assesta sui 7,35 miliardi di dollari, nonostante un fatturato in aumento del 10%.
Windows 2000 segna il nuovo corso dei sistemi operativi targati Redmond, seguito a giugno da Windows ME, ultimo erede di Windows 95, anche se il vero protagonista del decennio è Windows XP (eXPerience, 2001), che va ad unificare i vari rami Windows e ne segna un nuovo corso. In realtà, da un punto di vista tecnologico, si tratta di un Windows 2000 ritoccato e più generoso con le vecchie configurazioni hardware. Il lancio del nuovo gioiello di Gates e soci è accompagnato da una campagna pubblicitaria di quasi 250 milioni di dollari.
Il 2001 è anche l’anno del lancio ufficiale della prima Xbox (14 novembre), capitanato da Gates presso la filiale di Toys ‘R’ Us di Time Square (New York), seguito l’anno successivo dal lancio del servizio Xbox Live.
Nel 2002, Microsoft acquista Navision A/S, leader nelle soluzioni di gestione integrata per le PMI, andando a creare la Microsoft Business Solutions e completando l’offerta per il settore di riferimento con la speciale versione di Office, denominata Small Business Edition.
Sempre nel 2002 la società di Redmond lancia una nuova categoria di dispositivi: il tablet, convinta che entro 5 anni rappresenteranno la maggioranza delle vendite nel settore informatico ed investendo oltre 400 milioni di dollari nella nuova piattaforma. Molto lungimirante ma, decisamente, troppo in anticipo.
Nel 2003 il lancio del nuovo Windows Server 2003, sistema che cambia completamente il posizionamento della casa di Redmond in ambito server, grazie alle nuove funzionalità di rete, di sicurezza e al nuovo Web Server IIS.
Nel 2004 la società fondata da Gates ed Allen conta ormai 56.000 dipendenti, ha un fatturato di quasi 40miliardi di dollari e continua ad espandersi (spesso tramite acquisizioni ed incorporazioni), come il settore dei middleware di integrazione con BizTalk Server 2004, l’Unione Europea apre una procedura contro Microsoft per abuso di posizione dominante, in particolare per la presenza in bundle del lettore multimediale Windows Media Player, cosa che porterà la società ad una multa di ben 497milioni di euro, la più grande mai inflitta in Europa.
Nel 2005 gli strumenti di sviluppo vengono completamente rinnovati, con le nuove versioni di Visual Studio, SQL Server e il .Net Framework 2.0, mentre a novembre arriva la Xbox 360.
Nel 2007 Microsoft lancia Windows Vista, con l’idea di rivoluzionare, ma nella pratica un disastro, dovuto a diversi problemi di compatibilità con l’hardware esistente e ad una estrema lentezza, soprattutto nell’interazione con la nuova interfaccia grafica.Lo stesso anno presenta un innovativo sistema di gestione dei contenuti, denominato Surface e rappresentato da una sorta di tavolo multimediale con uno schermo da ben 30” in grado di gestire la propria raccolta multimediale e visualizzare le foto dalle fotocamere digitali compatibili semplicemente appoggiandole su di esso. Nasce così uno de brand che nell’imminente futuro andranno a caratterizzare il nuovo corso della società.
Il 27 giugno 2008 Gates decide di lasciare la carica di chief software architect, rimanendo comunque presidente onorario della società e consulente dei progetti più importanti. A prendere il suo posto è Steven Anthony Ballmer, imprenditore e informatico statunitense, che già dal gennaio del 2000 ricopriva il ruolo di amministratore delegato dell’azienda. Nel gennaio 2009 Microsoft comunica il taglio di 5000 dipendenti, decidendo allo stesso tempo di aprire una piccola catena di negozi per la vendita al dettaglio dei suoi prodotti: infatti il 22 ottobre è stato aperto il primo negozio della catena a Scottsdale (Arizona) e lo stesso giorno fu messo sul mercato il successore di WIndows Vista, ovvero Windows 7.
A maggio del 2009 viene presentato anche il nuovo motore di ricerca Bing! alla All Things Digital conference di San Diego. Il motore di ricerca sarà liberamente utilizzabile dal mese successivo.
Nel frattempo è iniziata la fase di sperimentazione del pacchetto di servizi che sarà la base di Windows Azure Platform, ovvero la soluzione IaaS (infrastructure as a Service) e PaaS (Platform as a Service), mentre Windows Live SkyDrive diventa pubblico. Sempre nel 2009 viene lanciato SQL Azure e vengono resi noti i costi e i livelli di affidabilità di Azure previsti per l’imminente lancio commerciale.
Nel 2009 i dipendenti erano 93000 (dei quali 35000 impiegati in R&D) e i ricavi ammontavano a 58 miliardi di dollari.
Con questo logo l’azienda vuole trasmettere innovazione.
La scritta “Microsoft” viene realizzata con il font Sagoe (di proprietà della stessa Microsoft) utilizzando un colore grigio.
Secondo il pensiero dell’amministratore delegato il simbolo, il quadrato composto a sua volta da 4 quadratini colorati, rappresenta un elemento fondamentale in un mondo di movimento digitale.
Vengono ripresi i colori del logo di Windows (rosso, verde, blu e giallo) i quali hanno la funzione di esprimere il portafoglio diversificato di prodotti dell’azienda. (il rosso per Office, il verde per Xbox e il blu per Windows, per il giallo non gli è mai stato associato un significato ben definito).
Nel 2010 dopo la mediocre esperienza con Windows Mobile, Microsoft lancia il suo nuovo e innovativo sistema operativo: Windows Phone, il nuovo sistema operativo pensato espressamente per gli smartphone nel tentativo di recuperare l’enorme terreno perso nei confronti di Apple e Google. Con il novo sistema operativo mobile, incentrato sulla user experience tile-based, si strutturano anche lo Store di App made in Redmond.
Inoltre sigla un accordo con Yahoo!, rendendo Bing! la sua piattaforma di ricerca. L’accordo viene esteso a novembre 2011 per il settore advertising, creando un “triumvirato” con AOL, finalizzato, chiaramente, a riconquistare quote di mercato rispetto a Google. Arriva anche il lancio commerciale di Azure, che riceverà costantemente aggiornamenti mirati a trasformarlo nella principale soluzione PaaS esistente.
Lo stesso anno viene presentato Office 2010 per Windows, un riferimento della versione precedente con l’estensione delle Ribbon Bar a tutte le applicazioni. Arrivano anche le edizioni “starter” con funzionalità estremamente limitate e con la pubblicità embedded.
A distanza di pochi messi viene rilasciato anche Microsoft Office 2011 per Mac, con interfaccia Ribbon, e la prima soluzione Office Cloud, denominata Office 365.
L’11 maggio 2011 Microsoft acquista Skype per un valore di 8,5 miliardi di dollari, portando Microsoft a leader del settore.
Viene, inoltre, avviato un piano di azione per entrare direttamente nel mondo della produzione di contenuti per tv via Internet, veicolati tramite Xbox Live. Per la console di casa Microsoft, arriva il nuovo e rivoluzionario Kinect, che consente di immergersi completamente in una nuova esperienza di gioco, controllando le azioni con il proprio corpo e non più con un controller da tenere in mano.
A fine 2012 debuttano ufficialmente Windows server 2012 e Windows 8. Il nuovo sistema operativo contempla le nuove App Modern UI e uno specifico Store. In realtà la soluzione è un po’ confusionaria e gli utenti non sono del tutto convinti, anzi, molti preferiscono restare legati a Windows 7 anche perché fortemente disorientati dalla rimozione del pulsante Start.
Il 2012 è caratterizzato anche dal lancio del Surface, il primo tablet interamente prodotto dal colosso di Redmond, con il primo esemplare basato su soluzione ARM e Windows 8 RT.
L’anno si chiude con l’importantissimo lancio di Windows Phone 8, forte evoluzione della precedente release, e la presentazione ufficiale del nuovo logo Microsoft: dopo ben 25 anni lo storico logo viene sostituito con una nuova soluzione composta da un piccolo quadrato, suddiviso in quattro quadratini ognuno di un colore diverso, accompagnato dalla solita scritta Microsoft.
Il nuovo anno si apre con il nuovo Surface Pro, basato su Windows 8 Pro, e il nuovo Office 2013, la prima a contemplare anche l’edizione RT per la specifica edizione di Windows per ARM. Sempre in chiave Office, arriva anche la svolta Cloud per gli utenti finali: Office 365 Home Premium.
Nel settembre 2013 Microsoft acquista la divisione Devices & Services di Nokia, azienda produttrice di cellulari, per circa 7,2 miliardi di dollari, formalizzando l’intenzione di Microsoft a svilupparsi nel settore mobile.
Il 18 ottobre del 2013 viene rilasciato Windows 8.1, tentando di riallineare la User Experience con quelle che sono le reali richieste degli utenti.
Il 15 settembre 2014 Microsoft ufficializza l’acquisizione della casa produttrice di videogiochi Mojang e di tutte le proprietà intellettuali della compagnia per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.
Nel 2015, insieme a Naval Group (il gruppo industriale francese dei principali costruttori navali europei), avvia il progetto Natick con il proposito di testare la possibilità di installare data center nei fondali marini installando il primo nell’agosto 2015, immerso approssimativamente ad un chilometro di distanza dalla costa pacifica della California
A partire dal 29 luglio 2015 è disponibile al pubblico Windows 10, con oltre quattordici milioni di installazioni nelle prime 24 ore dal rilascio e oltre 200 milioni nei primi sei mesi. Questo successo è dovuto soprattutto alla possibilità di aggiornamento gratuito da sistemi Windows 8.1 Update e Windows 7 SP1.
Il 16 novembre 2016 Microsoft diviene membro platinum della Linux Foundation.
Il 13 giugno 2016 Microsoft acquista il servizio web di rete sociale LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari, rendendola di fatto l’acquisizione più importante per il gruppo di Redmond.
Il 4 giugno 2018 Microsoft preleva il sistema per la gestione dello sviluppo di software GitHub per 7,5 miliardi di dollari in azioni.
Il 21 Settembre 2020 Microsoft acquista il gruppo ZeniMax Media per 7,5 miliardi di dollari, di fatto questo acquisto avviene il giorno precedente alla disponibilità di prevendita delle nuove console next-gen in arrivo il 10 Novembre. Questa mossa fa pensare a molti utenti la possibilità di esclusive, come per esempio quelle di Bethesda Softworks come Fallout, The Elder Scrolls, oltre che sulle console del gruppo di Redmond anche la disponibilità dei titoli sin dal Day One sul servizio Xbox Game Pass.
Microsoft a inizio 2022 si espande nel settore videogiochi, acquistando Activision Blizzard con un’operazione del valore complessivo di 68,7 miliardi di dollari. Il colosso di Redmond paga 95 dollari per ogni azione Activision.
…