Navigare in sicurezza su Internet

Navigare in sicurezza su Internet

Alcune accortezze per utilizzare Internet in sicurezza

Mantenere aggiornato il Browser

Tra le prime cose da fare per navigare in sicurezza su Internet è mantenere il browser (ChromeEdgeMozillaOpera…) sempre aggiornato.

Sia che tu stia navigando da computer, da cellulare o tablet dovrai utilizzare un browser per la navigazione. Di conseguenza, se vuoi essere sicuro di navigare in sicurezza in Internet dovrai fare in modo di mantenere l’efficienza di questo programma per la navigazione. Per questo motivo è necessario che il browser sia sempre aggiornato all’ultima versione disponibile.

La questione aggiornamento browser non è sottovalutare in quanto è possibile che le violazioni di sicurezza passino attraverso le falle dei browser non aggiornati e, in questo caso, potresti indirettamente danneggiare il tuo computer o il tuo smartphone. Con un browser aggiornato sarai invece sicuramente più protetto dalle possibili minacce presenti su Internet e potrai navigare in tutta tranquillità e sicurezza.

Solitamente i principali browser per la navigazione in Internet come per esempio Google Chrome, Firefox o Safari si aggiornano automaticamente e non avrai bisogno di effettuare alcun aggiornamento manuale.

Puoi effettuare una verifica per sapere se il browser che stai utilizzando è aggiornato controllando nelle impostazioni del browser stesso.

Verifica Attendibilità dei Siti Internet

Alcuni tra i più famosi browser segnalano l’attendibilità dei siti Internet e notificano la presenza di eventuali siti Internet contenenti virus o componenti malevoli.

Giusto a titolo di esempio, il browser Google Chrome integra una segnalazione in caso di siti non sicuri. Se stai navigando su Internet e dovessi accidentalmente capitare su un sito Internet considerato non sicuro da parte del browser ti verrà mostrato un avviso il quale indicherà che i contenuti che stai cercando di visualizzare possono essere considerati pericolosi o ingannevoli.

Si tratta infatti di un avviso che solitamente viene notificato in caso siti di phishing o di siti con componenti ingannevoli che possono danneggiare il computer o dispositivo di chi li visita.

Questo tipo di rilevamento viene gestito dal browser Google Chrome e si presenta sotto forma di notifica con diciture quali Il sito che stai per visitare contiene malware, Sito ingannevole in vista, Il sito che stai per visitare contiene programmi dannosi o Questa pagina sta tentando di caricare script da fonti non autenticate.

Inoltre, anche quando questi tipi avvisi non vengono notificati in automatico dal proprio browser, per una questione di maggiore sicurezza su Internet durante la navigazione puoi verificare in autonomia la presenza del protocollo HTTPS il quale garantisce che la comunicazione avviene all’interno di una connessione criptata.

Verificare se un sito Internet utilizza il protocollo HTTPS è davvero semplice: tutto ciò che dovrai fare è collegarti sul sito Internet di tuo interesse e guardare l’URL della pagina Web. Se l’URL inizia con https:// allora significa che il sito Internet utilizza uno strumento per la condizione che stata come l’SSL (Secure Sockets Layer). Il mio sito Internet, Aranzulla.it, ovviamente, presenta questo protocollo di sicurezza.

Se le cose stanno in questo modo significa questo sito Internet presenta un certificato di autenticazione e di integrità dati, le informazioni che vengono scambiate da questo sito Internet e sono protette da intercettazioni e compromissioni.

Inoltre alcuni browser integrano per esempio l’indicazione Connessione Protetta o Connessione Sicura, evidenziando L’URL con il colore verde e presentando l’icona con il simbolo di un lucchetto in corrispondenza dell’URL.

Per verificare la sicurezza e l’attendibilità dei siti Internet esistono anche plugin ed estensioni che, integrandosi con il browser, segnalano l’indice di attendibilità di un sito, prima ancora che si decida di visitarlo facendo clic sul suo indirizzo Web.

A questo proposito, tra le estensioni per browser che ti consiglio di installare per verificare l’attendibilità di un sito Internet vi è il plugin per Google Chrome WOT: Web of Trust, installabile anche su browser Mozilla Firefox.


Un buon antivirus

Come ti ho anticipato, sicuramente è meglio prevenire che curare ma, nel caso in cui non avessi fatto attenzione alle regole di sicurezza di cui ti ho appena parlato, non tutto è perduto.

Un software che non deve mai mancare tra quelli installati sul tuo computer è un antivirus in quanto si tratta di un programma che è in grado di rilevare e proteggerti dalle minacce come per esempio i malware o i virus.

L’antivirus è quindi indispensabile in tutto per tutto in quanto è in grado di tutelare durante la navigazione in Internet e anche per il download di programmi. In caso di siti Internet fraudolenti o potenzialmente malevoli, l’antivirus è infatti grado di notificarti la presenza di componenti aggiuntivi potenzialmente dannosi per il computer oppure per il tuo dispositivo mobile.

Il download e l’installazione di un antivirus è infatti una procedura che ti consiglio assolutamente di effettuare anche sul tuo dispositivo mobile Android.

A questo proposito, se vuoi saperne di più su quelli che ritengo siano i migliori antivirus attualmente in commercio sul mercato ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento nella quale ti ho indicato quelli che sono i migliori antivirus a pagamento.
Ovviamente puoi anche prendere in considerazione l’utilizzo di un antivirus gratuito in quanto ve ne sono alcuni assolutamente degne di nota.

Altri consigli per navigare in sicurezza su Internet

I consigli che ti ho dato finora per navigare su Internet in sicurezza si sono rivelati utili e vorresti saperne di più? Non preoccuparti, ho qualche altra dritta che sicuramente fa al caso tuo.

  • Nascondi il tuo indirizzo IP: un argomento molto importante relativo alla sicurezza sul Web prevede l’utilizzo di servizi di Web Proxy o di VPN per la possibilità di nascondere il proprio indirizzo IP e di navigare su Internet in maniera anonima. 
  • Usa l’autenticazione a due fattori: se presente, l’autenticazione a due fattori, è un’opzione di sicurezza aggiuntiva che riguarda la protezione dei tuoi dati sensibili quali indirizzo email e password. Usufruisci di questo strumento se è disponibile nei servizi ai quali ti registri.
  • Utilizza password sicure: una password sicura è una tra le migliori opzioni relative alla sicurezza di cui puoi disporre.

Lascia un commento