STORIA DELL'INFORMATICA

LE PERSONE

Parte Quarta

Periodo 1933 – 1944

Questa è la lista dei principali personaggi che hanno dato inizio all’era informatica. Per facilitarne la lettura, questo articolo è stato diviso in 6 parti.
Questa è la quarta parte, partiamo dall’anno 1934, se sei interessato a tutti i personaggi:
– la prima parte, fino al 1899
la seconda parte, dal 1900 al 1918
la terza parte, dal 1919 al 1932

1934-2008
LCD
James Fergason

Dopo il suo congedo dall'esercito, Fergason fu assunto dai Westinghouse Research Laboratories in Pennsylvania. Alla Westinghouse iniziò un lavoro pionieristico con i cristalli liquidi colesterici, formando il primo gruppo di ricerca industriale sugli usi pratici della tecnologia. Per questo lavoro Fergason ha ottenuto il suo primo brevetto (brevetto USA 3.114.836) nel 1963. Tra gli usi successivi per la sua ricerca e il primo brevetto c'erano l'icona della cultura pop degli anni '70, l'anello dell'umore, e il termometro a cristalli liquidi.

Nel giugno 1966, Fergason si unì al Liquid Crystal Institute della Kent State University come direttore associato. Qui, nel 1969, fece la sua scoperta seminale di un display LC a bassa potenza, azionato sul campo, noto come cella nematica attorcigliata, di cui ricevette un brevetto. (brevetto USA 3.731.986) C'era una controversia su questa invenzione. Gli inventori Martin Schadt e Wolfgang Helfrich di Hoffmann-La Roche avevano depositato una domanda di brevetto svizzero per la stessa invenzione a una data di priorità internazionale precedente a quella di Fergason nel 1970. Tuttavia, un brevetto statunitense è stato concesso a Fergason. Tutti e tre hanno ricevuto la medaglia IEEE Jun-ichi Nishizawa nel 2008 per questa invenzione. Sempre a LCI, Fergason ha fatto parte di uno sforzo per utilizzare i cristalli liquidi colesterici per la mappatura termica, in particolare, per lo screening del cancro al seno. Ha partecipato alla scoperta della fase a cristalli liquidi smectic C.

I display a cristalli liquidi nematici intrecciati erano superiori ai precedenti display a dispersione dinamica e presto si diffusero. La tecnologia è stata brevettata negli Stati Uniti da Fergason nel 1971. Ha formato la sua società, ILIXCO, nel 1968 per produrre display a cristalli liquidi. I suoi primi clienti furono la Bulova Watch Company e la Gruen Watch Company che utilizzarono la tecnologia per commercializzare i primi orologi LCD che utilizzavano questa tecnologia. Entro la fine del decennio, la maggior parte degli orologi digitali del mondo utilizzava questo tipo di LCD. Fergason deteneva oltre 150 brevetti negli Stati Uniti e oltre 500 brevetti esteri. È stato anche inserito nella National Inventors Hall of Fame. Nel 2001 ha fondato Fergason Patent Properties, che ha gestito la licenza dei suoi brevetti.

Nel 2001 è stato insignito della laurea honoris causa dall'Università del Missouri, nel 2006 è stato insignito del Lemelson-MIT Prize, nel 2007 è stato insignito della David Richardson Medal dalla Optical Society of America, e nel 2008 ha ricevuto la Medaglia Jun-Ichi Nishizawa dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers.

1935-2007
Funzione td-idf
Karen Spärck Jones

Ha lavorato all'unità di ricerca linguistica di Cambridge dai tardi anni 50, successivamente ha lavorato presso il laboratorio di informatica di Cambridge dal 1974 al 2002, ricoprendo anche l'incarico di docente di computer e di informatica, che ha ottenuto nel 1999. I suoi principali interessi di ricerca, sin dai tardi anni 50, furono l'elaborazione del linguaggio naturale e l'information retrieval. Uno dei suoi più importanti lavori fu la funzione di peso tf-idf (term frequency–inverse document frequency), molto importante nell'information retrieval, che ha introdotto in un articolo del 1972. È usato in molti motori di ricerca oggi, come parte dello schema di ponderazione.
Conferenza annuale BCS nata in sua memoria e dal 2017, l'Università di Huddersfield ha ribattezzato uno degli edifici del campus in suo onore.

1936-
padre dei sistemi esperti
Edward Feigenbaum

Si è unito alla facoltà di Stanford nel 1965 come uno dei fondatori del suo dipartimento di informatica. È stato direttore dello Stanford Computation Center dal 1965 al 1968. Ha fondato il Knowledge Systems Laboratory presso la Stanford University. I progetti importanti in cui Feigenbaum è stato coinvolto includono sistemi in medicina, come ACME, Mycin, SUMEX e Dendral. Ha anche co-fondato le società IntelliCorp e Teknowledge.
1984: selezionato come uno dei primi membri dell'American College of Medical Informatics (ACMI)
1986: Eletto membro della National Academy of Engineering per i contributi pionieristici all'ingegneria della conoscenza e alla tecnologia dei sistemi esperti e per la leadership nell'istruzione e nella tecnologia dell'intelligenza artificiale applicata.
1994: Premio Turing in collaborazione con Raj Reddy per "essere pionieri nella progettazione e costruzione di sistemi di intelligenza artificiale su larga scala, dimostrando l'importanza pratica e il potenziale impatto commerciale della tecnologia di intelligenza artificiale".
1997: Premio per il servizio civile eccezionale dell'aeronautica americana
2007: Inserito come membro dell'Association for Computing Machinery (ACM)
2011: Hall of Fame di IEEE Intelligent Systems AI per "contributi significativi al campo dell'IA e dei sistemi intelligenti".
2012: È stato nominato membro del Computer History Museum "per il suo lavoro pionieristico nell'intelligenza artificiale e nei sistemi esperti".
2013: Premio IEEE Computer Society Computer Pioneer per "lavoro pionieristico nell'intelligenza artificiale, compreso lo sviluppo dei principi e dei metodi di base dei sistemi basati sulla conoscenza e delle loro applicazioni pratiche".

1936-2001
Teoria del parsing
>Semantica dei linguaggi di programmazione
Analisi di algoritmi
Robert W. Floyd

Floyd è diventato membro dello staff della Armor Research Foundation (ora IIT Research Institute) presso l'Illinois Institute of Technology negli anni '50. Diventato operatore di computer nei primi anni '60, iniziò a pubblicare molti articoli, anche sui compilatori (in particolare l'analisi). È stato un pioniere delle grammatiche di precedenza degli operatori ed ha iniziato il campo della semantica del linguaggio di programmazione in Floyd (1967).
Ha ricevuto il Premio Turing nel 1978 "per aver avuto una chiara influenza sulle metodologie per la creazione di software efficiente e affidabile, e per aver contribuito a fondare i seguenti importanti sottocampi dell'informatica: la teoria del parsing, la semantica dei linguaggi di programmazione, il programma automatico verifica, sintesi automatica di programmi e analisi di algoritmi".

1936-
Teoria del parsing
>Semantica dei linguaggi di programmazione
Analisi di algoritmi
Margaret Hamilton

Dal 1961 al 1963, Hamilton ha lavorato al progetto Semi Automatic Ground Environment (SAGE) presso i Lincoln Labs. Il progetto SAGE era un'estensione del progetto Whirlwind, avviato dal MIT e volto allo sviluppo di un sistema informatico per le previsioni e simulazioni meteorologiche. Il SAGE è stato quindi sviluppato ad uso militare, come sistema di difesa antiaerea in previsione di possibili attacchi sovietici durante la guerra fredda.
Hamilton è entrata quindi al Charles Stark Draper Laboratory al MIT, che all'epoca stava lavorando alle missioni Apollo, dove divenne infine direttrice e supervisore dello sviluppo software per i programmi Apollo e Skylab. Alla NASA, il team diretto da Hamilton era responsabile dello sviluppo del software che avrebbe guidato le capsule del programma Apollo nella navigazione e nell'atterraggio sulla Luna, e le sue molteplici varianti usate in altri progetti successivi, tra i quali Skylab.
È stata la direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo. Il team della Hamilton ha risolto le complicazioni relative allo sbarco dell'Apollo 11 sulla Luna, garantendo il successo della missione. Le scelte progettuali del gruppo di Hamilton e del sistema operativo di J. Halcombe Laning si sono rivelate cruciali, e in uno dei momenti critici durante lo svolgimento della missione Apollo 11, hanno evitato l'abbandono della missione, quando tre minuti prima dell'atterraggio del lander sulla superficie lunare, sono scattati diversi allarmi in quanto il computer era sovraccarico di dati in ingresso, a causa del fatto che il sistema radar di rendezvous stava aggiornando un contatore, impegnando il computer in cycle stealing. Tuttavia, grazie allo scheduler pre-emptive a priorità fissa, i processi impegnati nell'atterraggio, a priorità maggiore, hanno interrotto i processi a priorità minore. Il difetto è stato poi attribuito  ad una checklist errata.
Nel 1986, Hamilton ha fondato la Hamilton Technologies, Inc. nella città di Cambridge, Massachusetts. La società nacque per sviluppare il cosiddetto Universal Systems Language basato sul paradigma di Development Before the Fact (DBTF) per la progettazione di sistemi e di software.
Hamilton ha pubblicato più di 130 articoli, atti e relazioni su vari argomenti; ha lavorato a 60 progetti ed è stata coinvolta in sei grandi programmi e ha reso popolare l'espressione "ingegneria del software", precedentemente coniato da Anthony Oettinger. All'epoca l'ingegneria del software non era considerata con la stessa serietà di altre discipline ingegneristiche. Nel suo lavoro al MIT ha preso parte alla definizione dei principi fondamentali della programmazione, lavorando sui primi computer mobili. Il suo contributo va oltre il semplice successo delle missioni lunari, ma insieme a tante colleghe ingegnere rappresenta una figura simbolica nella conquista tutt'ora in corso della parità di genere nelle discipline STEM.

1937-1985
Padre del PC IBM
Philip Don Estridge

Prima di essere il capo del team per lo sviluppo del PC IBM, è stato il responsabile principale per lo sviluppo del minicomputer IBM Series/1. 
I suoi sforzi per sviluppare il PC IBM sono iniziati quando ha preso il controllo di IBM Entry Level Systems nel 1980 (in seguito nominato presidente della IBM Entry Systems Division (ESD) - 1983), con l'obiettivo di sviluppare personal computer per competere con offerte sempre più popolari come Apple Computer, Commodore International e altri concorrenti IBM percepiti. Per creare un'alternativa conveniente ai prodotti di quelle aziende, Estridge si rese conto che sarebbe stato necessario fare affidamento su hardware e software di terze parti, un netto allontanamento dalla precedente strategia IBM, incentrata sullo sviluppo interno di complicati sistemi mainframe e dei relativi terminali di accesso. Estridge ha anche pubblicato le specifiche del PC IBM, consentendo a una fiorente attività di hardware aftermarket di terze parti di sfruttare gli slot per schede di espansione della macchina.
Il costo competitivo e le opzioni di espandibilità del primo modello, l'IBM PC modello 5150, così come la reputazione di IBM, hanno portato a forti vendite sia ai clienti aziendali che a quelli domestici. Estridge è stato rapidamente promosso e nel 1984 è stato vicepresidente di IBM, Manufacturing, supervisionando tutta la produzione in tutto il mondo. Steve Jobs gli offrì un lavoro multimilionario come presidente di Apple Computer, ma lui rifiutò.

1937-
hypertext
hypermedia
Ted Nelson

Nel 1959 conseguì la laurea triennale in filosofia allo Swarthmore College, seguita nel 1963 dalla laurea specialistica in sociologia all'Università Harvard. Ad Harvard ebbe come docenti: Jerome Bruner, psicologo d'impostazione cognitivista; George Homans, fondatore della sociologia comportamentale e della teoria dell'interscambio sociale (Social exchange theory); David McClelland, psicologo sociale, noto per la sua teoria dei bisogni.
Nel 1960 Nelson elaborò il progetto Xanadu, che contiene l'idea di ipertesto informatico, cioè della possibilità di collegare tra loro diversi documenti elettronici aventi caratteristiche comuni. Il progetto comprendeva anche la creazione di un'interfaccia utente semplice da usare. Nelson trattò di Xanadu in due opere: 
Computer Lib/Dream Machines è, formalmente, un manuale di autoistruzione all'uso del computer. 
Literary machines è il libro più famoso di Ted Nelson. Fu autopubblicato in prima edizione nel 1981, ma seguirono numerose riedizioni. “Macchine letterarie” sembrano due parole agli antipodi. In realtà secondo Nelson l'antinomia è solo apparente. I due termini sono da riscoprire, da reinventare e da estendere. I possibili campi d'applicazione derivanti dall'unione dei due concetti sono infiniti. Literary machines è sia un libro d'informatica che di teoria letteraria. 

Nella sua formulazione originale, espressa nel saggio A File Structure for the Complex, the Changing, and the Indeterminate, il sistema che punta a realizzare Ted Nelson deve essere in grado di riprodurre la complessità, la velocità e soprattutto l'imprevedibilità del ragionamento umano, con la sua particolare caratteristica di creare analogie e operare secondo collegamenti. L'utilizzo del computer non dev'essere finalizzato alla realizzazione di un documento stampato.
Nel 2002 Nelson ha conseguito un dottorato di ricerca in semiotica dei nuovi media e usabilità presso la Keio University (Giappone).
Nel 2004 è stato nominato ricercatore al Wadham College di Oxford ed è stato professore associato all'Oxford Internet Institute, dove attualmente sta conducendo le sue ricerche. Nelson sta lavorando su una nuova struttura informatica, ZigZag, descritto sul sito web del progetto Xanadu, che ospita anche due versioni del codice Xanadu.

1937-
A.I.
Robotica
Raj Reddy

Dal 1960 ha lavorato per IBM in Australia. È entrato a far parte della facoltà di Carnegie Mellon come professore associato di Informatica nel 1969. È diventato professore ordinario nel 1973 e professore universitario nel 1984.
È stato direttore fondatore del Robotics Institute dal 1979 al 1991 e preside della School of Computer Science dal 1991 al 1999. Come preside della SCS, ha contribuito alla creazione del Language Technologies Institute, Human Computer Interaction Institute, Center for Automated Learning and Discovery (da allora rinominato Dipartimento di Machine Learning) e Institute for Software Research. È il presidente del consiglio direttivo dell'IIIT Hyderabad.
Reddy è stato copresidente del comitato consultivo per le tecnologie dell'informazione del presidente (PITAC) dal 1999 al 2001. È stato uno dei fondatori dell'American Association for Artificial Intelligence e ne è stato presidente dal 1987 al 1989. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione internazionale del Centro Peres per la pace in Israele. È stato membro dei consigli direttivi dell'EMRIe dell'HMRI che utilizzano soluzioni tecnologiche per fornire una copertura sanitaria conveniente alla popolazione rurale indiana.

È membro dell'AAAI, ACM, Acoustical Society of America, IEEE e Computer History Museum. Reddy è membro dell'Accademia nazionale di ingegneria degli Stati Uniti, dell'Accademia americana delle arti e delle scienze, dell'Accademia cinese di ingegneria, dell'Accademia nazionale indiana delle scienze e dell'Accademia nazionale indiana di ingegneria.

Ha ricevuto lauree honoris causa (Doctor Honoris Causa) dalla SV University, Universite Henri-Poincare, University of New South Wales, Jawaharlal Nehru Technological University, University of Massachusetts, University of Warwick, Anna University , IIIT (Allahabad), Andhra University, IIT Kharagpur e Hong Kong University of Science and Technology.

Nel 1994 lui e Edward Feigenbaum hanno ricevuto il Turing Award, "per essere stati pionieri nella progettazione e costruzione di sistemi di intelligenza artificiale su larga scala, dimostrando l'importanza pratica e il potenziale impatto commerciale della tecnologia di intelligenza artificiale." 
Nel 1984, Reddy è stato insignito del premio francese Legion d'onore dal presidente francese François Mitterrand.
Reddy ha anche ricevuto Padma Bhushan, dal Presidente dell'India nel 2001, il Premio Okawa nel 2004, il Premio Honda nel 2005, e il Premio Vannevar Bush nel 2006

1938-
Transmission Control Protocol
(TCP)
Robert Kahn

Lavorò per un certo tempo ai Bell Laboratories e come Assistente di Ingegneria Elettrica al MIT. Prese un periodo di congedo non retribuito dal MIT per unirsi al Bolt Beranek and Newman (ora BBN Technologies), dove fu responsabile del progetto del sistema ARPANET, la prima rete a commutazione di pacchetto.
Nel 1972 passò al DARPA e a ottobre dello stesso anno, mostrò l'uso di ARPANET connettendo 40 computer differenti all'International Computer Communication Conference. In seguito divenne direttore del DARPA's Information Processing Techniques Office (IPTO), avviò il costosissimo Strategic Computing Program, il più ampio progetto di ricerca informatica e programma di sviluppo governativo mai intrapreso dal governo federale statunitense.
Mentre stava lavorando ad un progetto di rete satellitare, ritornò con l'idea iniziale dalla quale poi nacque il Transmission Control Protocol (TCP), che era voluto come rimpiazzo per un più vecchio protocollo di rete, l'NCP, usato nell'ARPANET. Lavorando su questo, pose le basi di un'architettura di rete aperta, che avrebbe consentito ai computer e a tutte le reti del mondo di comunicare tra di loro, senza considerare l'hardware e il software usato da ogni rete.Nessuna parte della rete sarebbe stata singolo punto di rottura o sarebbe stata capace di controllare tutta la rete.
Vinton Cerf si unì a lui nel progetto nella primavera del 1973 e insieme completarono la prima versione di TCP. In seguito il protocollo fu separato in due livelli con la maggior parte delle funzionalità implementate nell'Internet Protocol (IP).
Dopo 30 anni da DARPA, fondò il Corporation for National Research Initiatives (CNRI) nel 1986 e dal 2003 ne è Chairman, CEO e Presidente. CNRI è un'organizzazione non-profit intesa a fornire la guida e i fondi di ricerca e sviluppo al National Information Infrastructure.
Il 9 novembre 2005 è stato premiato con la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente Bush.
Il 26 maggio 2006 l'Università di Pisa gli ha conferito, insieme a Vinton Cerf, la Laurea Specialistica Honoris Causa in Ingegneria informatica.

1938-
programmazione concorrente
calcolo parallelo e distribuito
Per Brinch Hansen

Ha fornito contributi nelle aree dei sistemi operativi, del calcolo simultaneo e del calcolo parallelo e distribuito che sono stati influenti nel plasmare lo sviluppo di quei campi e nel farli avanzare da tecniche ad hoc a discipline ingegneristiche sistematiche. L'impatto del suo lavoro è stato amplificato dalla sua "ricerca incessante della semplicità", dalla sua insistenza sulla chiarezza, scrivendo e riscrivendo i suoi documenti molte volte prima di pubblicarli, diventando uno dei più chiari del settore, e il suo impegno nel testare i concetti nei sistemi di lavoro - Brinch Hansen ha implementato e distribuito i sistemi di lavoro per i nuovi concetti che ha sviluppato.

Nel 2005, i membri dell'Association for Computing Machinery (ACM) hanno votato Operating System Principles tra i primi 25 libri classici, in un sondaggio per scegliere libri classici fuori stampa da aggiungere alla ACM Digital Library. Principi del sistema operativo si è classificato al 15° posto nel sondaggio, comparendo sull'8,8% dei voti. È ora disponibile presso la Biblioteca digitale ACM.

Usando Concurrent Pascal, Brinch Hansen ha dimostrato che era possibile implementare completamente i sistemi operativi in ​​linguaggi di alto livello e che così facendo si riduceva lo sforzo di sviluppo di uno o due ordini di grandezza. Inoltre, interi sistemi operativi potrebbero essere pubblicati e compresi nella loro interezza. Brinch Hansen ha fatto proprio questo in The Architecture of Concurrent Programs, portando Roy Maddux e Harlan Mills a dichiarare:

La seconda parte del libro è davvero notevole. Qui è visibile un intero sistema operativo, con ogni riga di programma aperta al controllo. Non c'è nessun mistero nascosto, e dopo aver studiato esempi così estesi, il lettore sente che potrebbe affrontare lavori simili e che potrebbe cambiare il sistema a suo piacimento. Mai prima d'ora abbiamo visto un sistema operativo mostrato in modo così dettagliato e in modo così suscettibile di modifiche.

1938-
The Art of Computer Programming
Donald Knuth

Knuth (nome di origine norrena) è conosciuto soprattutto per essere l'autore di The Art of Computer Programming ("L'arte della programmazione"), un'importante monografia sugli algoritmi e la relativa analisi.
É considerato il padre del campo di studio che si occupa in maniera rigorosa la parte algoritmica della teoria della complessità e ha dato fondamentali contributi in svariati rami dell'informatica teorica. Ha contribuito con la sua analisi comparativa dei due algoritmi usati ("first fit" e "best fit") per la frammentazione esterna della memoria segmentata dei calcolatori, dimostrando che l'algoritmo "first fit" risulta essere migliore in termini di prestazioni complessive rispetto al "best fit".
È inoltre il creatore del sistema di composizione tipografica TEX e del sistema per il disegno di font METAFONT.
É stato anche il precursore del concetto di literate programming, traducibile come "programmazione alfabetizzata", uno stile di programmazione nel quale il programma è illustrato usando una lingua storico-naturale (per esempio, l'italiano) intervallata da stralci di codice, sovvertendo la prassi di usare solo brevi commenti al codice.

1939-
Automata Theory, Languages, and Computation
John Hopcroft

Oltre al suo lavoro di ricerca, è noto per i suoi libri su algoritmi e linguaggi formali, scritti insieme a Jeffrey Ullman e Alfred Aho, considerati testi classici nel settore.

Nel 1986 ha ricevuto il Turing Award (insieme a Robert Tarjan) "per i risultati fondamentali nella progettazione e analisi di algoritmi e strutture dati". Insieme al suo lavoro con Tarjan sui grafi planari è anche noto per l'algoritmo Hopcroft-Karp per la ricerca di corrispondenze in grafi bipartiti.
Nel 1994 è stato nominato membro dell'Association for Computing Machinery. Nel 2005 ha ricevuto l'Harry H. Goode Memorial Award "per i contributi fondamentali allo studio degli algoritmi e delle loro applicazioni nell'elaborazione delle informazioni".
Nel 2008 ha ricevuto il Karl V. Karlstrom Outstanding Educator Award "per la sua visione e impatto sull'informatica, compresa la creazione di testi che definiscono il campo sulla teoria e gli algoritmi, che continuano a influenzare gli studenti 40 anni dopo, fornendo consulenza a studenti di dottorato che ora stanno contribuendo notevolmente all'informatica e fornendo una leadership influente nella ricerca e nell'istruzione informatica a livello nazionale e internazionale».
Hopcroft è stato eletto membro della National Academy of Engineering nel 1989 per i contributi fondamentali agli algoritmi informatici e per la paternità di eccezionali libri di testo di informatica.
Nel 1992, Hopcroft è stato nominato al National Science Board da George H. W. Bush.
Nel 2005 è stato insignito del dottorato honoris causa dall'Università di Sydney, a Sydney, in Australia. Nel 2009 ha ricevuto un dottorato honoris causa dall'Università statale di tecnologie dell'informazione, meccanica e ottica di San Pietroburgo. Nel 2020 l'Università cinese di Hong Kong, Shenzhen ha aperto un Hopcroft Institute for Advanced Information Sciences e lo ha designato come professore di Einstein.
Hopcroft è anche il co-destinatario (con Jeffrey Ullman) della Medaglia IEEE John von Neumann del 2010 "per aver gettato le basi per i campi degli automi e della teoria del linguaggio e per molti contributi seminali all'informatica teorica".

Nell'ambito dell'informatica teorica ha scritto, insieme a Jeffrey D. Ullman e Rajeev Motwani, il libro Introduction to Automata Theory, Languages, and Computation (tradotto in italiano da Giovanni Pighizzini con il titolo Automi, linguaggi e calcolabilità).

1939-
Componenti e architettura dei componenti
UML, Objectory, RUP, SDL
Ivar Jacobson

Noto soprattutto per i suoi importanti contributi nel campo delle metodologie di analisi e progettazione a oggetti, in particolare nella definizione di UML, del RUP e di Objectory e nella teorizzazione del paradigma del software aspect-oriented. In precedenza, Jacobson era stato anche uno dei principali autori del linguaggio di specifica per i sistemi di telecomunicazioni SDL. UML, RUP e SDL sono oggi tutti e tre standard internazionali ampiamente usati in diversi contesti dell'Information Technology e non solo.
Dopo gli studi lavorò presso Ericsson fino al 1987, anno in cui fondò una propria società, che nel 1991 fu acquistata dalla stessa Ericsson e ribattezzata Objectory AB. Intorno al 1992, Jacobson sviluppò presso Objectory la metodologia OOSE, che gli valsa notorietà internazionale nel campo delle metodologie a oggetti.
Nel 1995 Ericsson cedette Objectory a Rational Software, dove lavoravano altri due celebri ricercatori nel campo delle metodologie a oggetti, Grady Booch e James Rumbaugh. Ai tre, in seguito divenuti noti col nomignolo di "i tre amigos", fu affidato da Rational l'incarico di progettare un linguaggio di modellazione a oggetti che raccogliesse le best practice del settore. Il risultato di questo sforzo congiunto fu lo Unified Modeling Language (UML), oggi diventato il principale standard internazionale nel settore.
Il principale contributo di Jacobson a UML, derivato dal suo precedente lavoro con OOSE, fu la formalizzazione del concetto di use case come strumento chiave nella rappresentazione dei requisiti di un sistema software. Si devono a Jacobson anche altri elementi di UML, per esempio i diagrammi di sequenza.
Jacobson rimase presso Rational fino al 2004, per poi dedicarsi nuovamente a una propria società, denominata Ivar Jacobson International, che oggi ha uffici in Europa, Asia, Nordamerica e Australia.

1939-
strutture di ordinamento dei dati:
l'albero B, l'albero UB e l'albero rosso-nero
Rudolf Bayer

È professore emerito di informatica presso l'Università tecnica di Monaco, dove lavorava dal 1972. È noto per aver inventato tre strutture di ordinamento dei dati: l'albero B (con Edward M. McCreight), l'albero UB (con Volker Markl ) e l'albero rosso-nero.
Bayer ha ricevuto il 2001 ACM SIGMOD Edgar F. Codd Innovations Award. Nel 2005 è stato eletto membro della Gesellschaft für Informatik.

1939-
Venus (operating system)
CLU (operating system)
Argus Thor (obj-oriented database)
Barbara Liskov

La prima donna negli Stati Uniti a cui sia stato conferito un dottorato di ricerca (PhD) in Informatica, con una tesi intitolata "A program to play chess endgames". A quel tempo, la maggior parte delle Università non aveva dipartimenti di Informatica e l'Università di Stanford era molto selettiva nel conferire lauree.
Barbara Liskov ha condotto molti progetti significativi, tra cui la progettazione e implementazione di CLU, il primo linguaggio di programmazione a fornire meccanismi per la definizione di tipi di dati astratti, Argus, il primo linguaggio di alto livello a supportare l'implementazione di programmi distribuiti, e Thor, un sistema di database orientato agli oggetti. Insieme a Jeannette Wing, ha sviluppato una particolare definizione di sottotipo, comunemente conosciuto come il Principio di sostituzione di Liskov.
La professoressa Liskov è membro della National Academy of Engineering e della American Academy of Arts and Sciences. È autrice di tre libri e oltre un centinaio documenti tecnici.
Nel 2004 ha vinto la John von Neumann Medal per i "contributi fondamentali ai linguaggi di programmazione, metodologia di programmazione e sistemi distribuiti".
Nel 2008 ha vinto il prestigioso Premio Turing per aver contribuito allo sviluppo dei linguaggi di programmazione e progettazione di sistemi, specialmente nel campo di astrazione dati, tolleranza degli errori e algoritmi di computazione distribuita.

1939-
Co-fondatore Adobe
Charles Geschke

Nel 1972, ha completato i suoi studi di dottorato in computer science presso la Carnegie Mellon University sotto la guida di William Wulf. È stato coautore del libro di Wulf del 1975 The Design of an Optimizing Compiler.
Geschke ha iniziato a lavorare presso il Palo Alto Research Center (PARC) di Xerox Corporation nell'ottobre 1972. Il suo primo progetto è stato quello di costruire un computer mainframe. In seguito, ha lavorato su linguaggi di programmazione e ha sviluppato strumenti che sono stati utilizzati per costruire la workstation Xerox Star.
Nel 1978, ha avviato al PARC il laboratorio di scienze dell'imaging, conducendo ricerche nei settori della grafica, dell'ottica e dell'elaborazione delle immagini. Ha assunto John Warnock con il quale ha sviluppato Interpress, un linguaggio di descrizione di pagina (PDL) che poteva descrivere forme complesse come i caratteri tipografici. Non riuscendo a convincere la direzione di Xerox del valore commerciale di Interpress, i due hanno lasciato Xerox per avviare la propria azienda, fondarono Adobe nel garage di Warnock nel 1982, nominando la società come il fiume Adobe Creek che correva dietro la casa di Warnock. Interpress alla fine si è evoluto in PostScript. Il suo utilizzo su computer Apple ha portato a uno dei primi sistemi di desktop publishing (DTP) che ha permesso agli utenti di comporre documenti su un personal computer e vederli sullo schermo esattamente come sarebbero visualizzati in stampa, un processo noto come WYSIWYG (l'acronimo di "What You See Is What You Get"). In precedenza, i grafici erano stati costretti a visualizzare il loro lavoro mentre lo stavano eseguendo, solo in formato testo, fino a quando non stampavano o premevano "anteprima di stampa". A causa dell'elevata qualità e velocità con cui la stampa e la composizione potevano essere eseguite in WYSIWYG, l'innovazione "ha generato un intero settore" nella stampa e nell'editoria moderna.

1939-
Contributi alla teoria della complessità computazionale
Stephen Cook

Stephen Cook è considerato uno dei padri della teoria della complessità computazionale.
Durante il dottorato, Cook ha lavorato sulla complessità delle funzioni, principalmente sulla moltiplicazione. Nel suo articolo fondamentale del 1971 "The Complexity of Theorem Proving Procedures", Cook ha formalizzato le nozioni di riduzione del tempo polinomiale (riduzione di Cook) e NP-completezza, e ha dimostrato l'esistenza di un NP-completo problema mostrando che il problema di soddisfacibilità booleano (SAT) è NP-completo. Questo teorema è stato dimostrato indipendentemente da Leonid Levin in Unione Sovietica, e gli è stato quindi dato il nome di teorema di Cook-Levin. Il documento ha anche formulato il problema più famoso in informatica, il problema P vs. NP, ch e Informalmente chiede se ogni problema di ottimizzazione le cui risposte possono essere verificate in modo efficiente per correttezza/ottimalità può essere risolto in modo ottimale con un algoritmo efficiente. Data l'abbondanza di tali problemi di ottimizzazione nella vita di tutti i giorni, una risposta positiva alla domanda "P vs. NP" avrebbe probabilmente profonde conseguenze pratiche e filosofiche. Cook ipotizza che ci siano problemi di ottimizzazione (con soluzioni facilmente verificabili) che non possono essere risolti da algoritmi efficienti, cioè P non è uguale a NP.
Questa congettura ha generato una grande quantità di ricerche nella teoria della complessità computazionale, che ha notevolmente migliorato la nostra comprensione della difficoltà intrinseca dei problemi computazionali e di ciò che può essere calcolato in modo efficiente. Tuttavia, la congettura rimane aperta ed è tra i sette famosi problemi del Millennium Prize.
Nel 1982, Cook ha ricevuto il Turing Award per i suoi contributi alla teoria della complessità, per il suo avanzamento della nostra comprensione della complessità del calcolo in modo significativo e profondo. Il suo articolo fondamentale, The Complexity of Theorem Proving Procedures, presentato al Simposio ACM SIGACT del 1971 sulla teoria dell'informatica, ha posto le basi per la teoria della NP-Completezza. La conseguente esplorazione dei confini e della natura della classe di problemi NP-completa è stata una delle attività di ricerca più attive e importanti in informatica nell'ultimo decennio.
Nel suo articolo "Feasibly Constructive Proofs and the Propositional Calculus" del 1975, ha introdotto la teoria equazionale PV (Polynomial-time Verifiable) per formalizzare la nozione di prove usando solo concetti di tempo polinomiale.
Ha dato un altro importante contributo al campo nel articolo del 1979, insieme al suo studente Robert A. Reckhow, "The Relative Efficiency of Propositional Proof Systems", in cui hanno formalizzato le nozioni di p-simulazione e sistema di prova proposizionale efficiente, che ha dato il via a un'area ora chiamata complessità della dimostrazione proposizionale. Hanno dimostrato che l'esistenza di un sistema di dimostrazione in cui ogni formula vera ha una dimostrazione breve è equivalente a NP = coNP. Cook ha scritto un libro con il suo studente Phuong The Nguyen in quest'area intitolato "Fondamenti logici della complessità della prova".

1940-
Dynabook Object-oriented programming
Smalltalk GUI Windows
Alan Kay

Alan Kay è inventore del linguaggio di programmazione Smalltalk, è uno dei padri della programmazione orientata agli oggetti. Inoltre ha concepito il computer portatile, ha inventato le interfacce grafiche moderne, ha contribuito a creare ethernet ed il modello client-server.
Molte delle sue invenzioni sono state concepite presso il Palo Alto Research Center (PARC) della Xerox, dove ha lavorato dal 1970 al 1981 come ricercatore. Al PARC Kay studiò tra le altre cose come i bambini apprendessero di più attraverso immagini e suoni che non attraverso il solo testo; dunque sviluppò un ambiente grafico che si rivelò eccezionalmente flessibile e congeniale per i bambini. Alcune tecnologie derivate da questo lavoro, per esempio Squeak, sono ancora adesso considerate "futuristiche".
Dal 1981 al 1984 è stato per tre anni capo ingegnere all'Atari, in seguito è stato assunto dalla Apple, dove ha lavorato fino al 1997, quando ha avviato una collaborazione con la Walt Disney.
Nel 2001 ha fondato il Viewpoints Research Institute, di cui è presidente. È consulente della Hewlett Packard.

1940-
Co-fondatore Adobe
John Warnock

Warnock ha una laurea in matematica e filosofia, nonché il Master of Science in matematica, oltre che un dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica. Tutti conseguiti presso l'università dello Utah, dove sviluppa un teorema che risolve il radicale di Jacobson per matrici riga-finite che diventa l'oggetto della sua tesi di master, da cui la prima pubblicazione di Warnock. L'algoritmo di Warnock per la determinazione della superficie nascosta nella computer grafica. Funziona per suddivisione ricorsiva di una scena fino a ottenere aree banali da calcolare. Risolve il problema del rendering di un'immagine complicata evitando il problema. Se la scena è abbastanza semplice da calcolare, viene renderizzata; altrimenti si divide in parti più piccole e si ripete il processo.
Nel 1976, mentre Warnock lavorava alla Evans & Sutherland, un'azienda di computer grafica con sede a Salt Lake City, creò i concetti del linguaggio PostScript furono seminati. Prima di co-fondare Adobe, con Geschke e Putman, Warnock ha lavorato con Geschke presso il Palo Alto Research Center di Xerox (Xerox PARC), dove aveva iniziato nel 1978.
Lasciò Xerox per fondare Adobe nel 1982. Svilupparono da zero una tecnologia equivalente, PostScript, e la portarono sul mercato per LaserWriter di Apple nel 1985.
Nel 1991, Warnock ha delineato un sistema chiamato "Camelot", poi evoluto nel formato di file Portable Document Format (PDF). L'obiettivo di Camelot era "acquisire efficacemente documenti da qualsiasi applicazione, inviare versioni elettroniche di questi documenti ovunque e visualizzare e stampare questi documenti su qualsiasi macchina".

1940-
Sinclair computers
Clive Sinclair

Manifestò interesse per l'elettronica sin da giovane, tuttavia non si iscrisse all'università, svolgendo nel contempo diversi lavori. Dopo aver passato molti anni come assistente editoriale al Practical Wireless e Instrument Practice, Sinclair fondò la Sinclair Radionics nel 1961, dove, nel 1972, produsse la prima calcolatrice compatta, la Sinclair Executive.
Successivamente, in un periodo di difficoltà finanziaria, si dedicò alla produzione di home computer: creò nel 1980 la Sinclair Research, che produsse l'MK 14 e il Sinclair ZX80, primo computer commercializzato in Gran Bretagna per meno di 100 sterline. Realizzò poi lo ZX81 (1981) e lo ZX Spectrum (1982), che ebbero grande successo. Nel 1983 poté produrre la Sinclair C5, un veicolo elettrico al quale aveva lavorato negli anni passati, e nello stesso anno la Heriot-Watt University gli conferì un dottorato honoris causa. Tuttavia a causa di alcune scelte errate nel 1986 vendette la Sinclair Research all'Amstrad, ma in seguito fondò la Cambridge Computers Ltd per commercializzare il Cambridge Z88.
Negli anni '90, dopo l'abbandono del mercato dei computer, si dedicò allo sviluppo delle sue invenzioni, essenzialmente nel campo dei trasporti, come la bicicletta Zike del 1997.

1941-2016
ARPANet
Email
Ray Tomlinson

Ottenuto il bachelor in Scienza al Rensselaer Polytechnic Institute di New York, nel 1963 entrò al MIT per specializzarsi in ingegneria elettrica conseguendo la laurea nel 1965.
Nel 1967 entra alla BBN Technologies che collabora al processo ARPANET (la rete di computer del Dipartimento della Difesa americano che costituisce l'embrione di Internet), utilizzò questa procedura di invio di posta elettronica tra le diverse Università collegate attraverso questa rete. La prima mail inviata quindi nella storia, conteneva qualcosa di simile a "QWERTYUIOP". Scelse il simbolo @ per collegare username e indirizzo email di destinazione.

Il suo ultimo impiego è presso l'azienda di elettronica e tecnologie militari Raytheon.
Numerosi i premi ricevuti per l'importanza del suo lavoro nella crescita di internet. Nel 2012 è stato inserito dalla Internet Society nella Internet Hall of Fame.

1941-
occultamento delle informazioni nella programmazione modulare
David Parnas

Ha conseguito il dottorato di ricerca alla Carnegie Mellon University in ingegneria elettrica e una licenza di ingegneria professionale in Canada. É stato uno dei primi ad applicare i tradizionali principi di ingegneria alla progettazione del software. Ha insegnato in molte università di tutto il mondo e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Noto per la progettazione modulare, nel fondamentale articolo di Parnas del 1972 sui criteri da utilizzare nella scomposizione dei sistemi in moduli, questo detto è espresso in termini di occultamento delle informazioni e i termini coesione e accoppiamento non vengono utilizzati.

Parnas ha preso posizione contro l'Iniziativa di metà degli anni '80 per la difesa strategica degli Stati Uniti (nota anche come "Star Wars"), sostenendo che sarebbe stato impossibile scrivere un'applicazione di qualità sufficiente da poter essere considerata attendibile per prevenire un attacco nucleare. È stato anche in prima linea tra coloro che sollecitano la professionalizzazione dell'ingegneria del software. Parnas è anche un forte promotore dell'etica nel campo dell'ingegneria del software.

1941-2011
UNIX
C
Dennis Ritchie

Nel1967 iniziò a lavorare presso i Bell Laboratories, nel loro centro di ricerca informatico; qui collaborando con Ken Thompson, sviluppò in assembly PDP-7 la prima versione del sistema operativo Unix e scrisse il primo Unix Programmer's Manual Nel 1971.

Sebbene il lavoro fosse già di notevole qualità i due non ne erano contenti in quanto l'assembly è poco manutenibile e soprattutto dipendente dalla CPU; decisero dunque di tradurre tutto il sistema operativo in un linguaggio nuovo e per questo Dennis Ritchie scrisse il linguaggio C.

Con Brian Kernighan, inoltre, scrisse il libro The C Programming Language, oggi reputato un testo fondamentale per i programmatori e noto nell'ambiente come "il K&R", dalle iniziali dei due autori.

1941-2009
logica temporale
controllo dei modelli
Amir Pnueli

É stato un matematico, informatico e ricercatore israeliano. 
La sua tesi era sul tema "Calcolo delle maree nell'oceano". È passato all'informatica durante un periodo come borsista post-dottorato presso la Stanford University. I suoi lavori in informatica si sono concentrati sulla logica temporale e sul controllo dei modelli, in particolare per quanto riguarda le proprietà di equità dei sistemi concorrenti.
È stato il fondatore e il primo presidente del dipartimento di informatica presso l'Università di Tel Aviv.
Nel 1981 è diventato professore di informatica presso il Weizmann Institute.
Dal 1999 fino alla sua morte, ha lavorato al Dipartimento di Informatica della New York University, New York, USA.
Ha anche fondato due società tecnologiche per startup durante la sua carriera.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio Turing nel 1996.

1941-
Microprocessori
Federico Faggin

Dal 1968 Faggin si trasferisce negli Stati Uniti prendendo la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con gate di silicio (MOS silicon gate technology), che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie EPROM e RAM dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell'informazione.

Nel 1974 fondò e diresse la ditta ZiLOG, la prima ditta dedicata esclusivamente ai microprocessori, presso cui dette vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione.
Nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen.

1942-
AWK, AMPL
Appliczaioni UNIX
Brian Kernighan

Si laurea in fisica tecnica all'University of Toronto nel 1964 e ottiene il dottorato di ricerca in elettrotecnica alla Princeton University, dove poi insegna. Ha lavorato nel dipartimento di ricerca informatico dei Bell Labs (conosciuti ora come Lucent Technologies).
È famoso soprattutto per aver collaborato insieme a Dennis Ritchie, creatore del linguaggio di programmazione C, alla stesura del libro The C Programming Language, noto, nell'ambiente, come "il K&R" dalle iniziali dei suoi autori, reputato un testo fondamentale per i programmatori.
È il creatore dei linguaggi AWK, insieme ad Alfred Aho e Peter Weinberger, e di AMPL, oltre di molti programmi Unix, come ad esempio troff.

1942-2010
Padre del Personal Computer
MITS Altair 8800
Ed Roberts

Si iscrisse all'Università di Miami per laurearsi in Medicina, e durante il corso degli studi decise di dedicarsi alla costruzione di una macchina per la circolazione extracorporea. Affiancò quindi a quelli medici gli studi di elettronica, iniziando a lavorare con gli enormi calcolatori della IBM.
Nel 1970, diventato ingegnere, fondò la società Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS) per costruire kit elettronici da vendere agli appassionati del genere e nel novembre 1971 la rivista del settore "Popular Electronics" mise in copertina un kit di Roberts per un rudimentale calcolatore elettronico; nel 1973 le vendite del kit raggiunsero il milione di dollari.
Nel 1975 costruì quello che molti considerano il primo vero personal computer commerciale, l'Altair 8800, che nel gennaio 1975 fu pubblicato in copertina sulla rivista statunitense Popular Electronics. In seguito, l'Altair ebbe un buon successo presso il pubblico. Bill Gates e Paul Allen svilupparono per questo computer l'Altair BASIC, fondando la Microsoft per vendere l'interprete BASIC scritto.
La società fu ceduta nel 1977 a Pertec Computer, quando si ritirò a vita privata per tornare a studiare Medicina per fare il medico condotto.

1942-
RSX-11
MITSDave Cutler, VAXELN
Windows NT
Dave Cutler

É un informatico statunitense, progettista e sviluppatore di vari sistemi operativi, tra cui RSX-11M, VMS e VAXELN systems della Digital Equipment Corporation e nel 1988 Cutler lascia Digital per approdare a Microsoft dove dirige lo sviluppo di Windows NT.

Nel 1975, Digital iniziò il progetto Star, per creare un'estensione dell'indirizzo virtuale a 32 bit per il suo PDP-11. Nel 1975, Cutler, insieme a Dick Hustvedt e Peter Lipman, furono nominati responsabili del progetto tecnico per il progetto nominato Starlet, per sviluppare un sistema operativo totalmente nuovo per la famiglia di processori Star. I tre responsabili tecnici del progetto Starlet insieme ai tre responsabili tecnici del progetto Star hanno formato il "Comitato Blue Ribbon" presso Digital che ha prodotto la quinta evoluzione del design per i programmi. Il progetto presentava semplificazioni alla gestione della memoria e agli schemi di schedulazione dei processi delle proposte precedenti e l'architettura è stata accettata. I progetti Star e Starlet culminarono nello sviluppo rispettivamente del supermini computer VAX-11/780 e del sistema operativo VAX/VMS.
Quando Digital inizia a lavorare su una nuova CPU RISC nel 1986. Cutler dirige il progetto PRISM. Il suo sistema operativo, nominato MICA, doveva incorporare la prossima generazione di principi di progettazione e avere un livello di compatibilità per Unix e VMS. La macchina RISC doveva essere basata sulla tecnologia ECL ed era uno dei tre progetti ECL che Digital stava intraprendendo all'epoca. PRISM in seguito è emerso come base della famiglia di sistemi informatici Alpha di Digital.
Nel 1988 venne assunto da Microsoft dove guidò lo sviluppo di Windows NT. É stato determinante nel portare Windows sulla nuova architettura AMD64 a 64 bit di AMD. È stato ufficialmente coinvolto nelle versioni di Windows XP Pro a 64 bit e Windows Server 2003 SP1 a 64 bit. Si è trasferito a lavorare sulla piattaforma live di Microsoft nel 2006.
Dave Cutler è stato insignito del prestigioso status di Senior Technical Fellow presso Microsoft.
Cutler è stato sviluppatore principale del progetto, insieme ad Amitabh Srivastava di Microsoft Windows Azure e collaborò anche con il team Microsoft Xbox e xbox One.

1942-
infografica
Edward Tufte

Dopo il Bachelor (B.A.) e il Master (M.A.) in statistica alla Stanford University e il dottorato in scienze politiche all'Università di Yale con la sua tesi, completata nel 1968, è intitolata "Il movimento dei diritti civili e chi vi si oppone", nel 1967 Tufte inizia la sua carriera di insegnante alla scuola Woodrow Wilson dell'Università di Princeton, dove tiene corsi di economia politica e analisi dei dati. Nel 1975, mentre si trova a Princeton, gli viene chiesto di tenere un corso di statistica a un gruppo di giornalisti che frequenta la scuola per studiare economia. Tufte svolge un insieme di lezioni e conferenze sui grafici statistici, che sviluppa ulteriormente nei seminari che tiene successivamente insieme al famoso statistico John Tukey, pioniere nel campo dell'information design. Il materiale di questi corsi diviene la base per il suo primo libro sull'information design, The Visual Display of Quantitative Information. che viene auto-prodotto, lavorando strettamente con il graphic designer Howard Gralla, che finanzia questo lavoro con una seconda ipoteca sulla sua casa. Il libro diviene velocemente un successo commerciale e assicura il suo passaggio da politologo a esperto dell'informazione.

1943-1998
documenti RFC
Jon Postel

É stato un informatico statunitense che ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo della rete Internet, in particolare per quanto riguarda la creazione e l'adozione di alcuni standard, noto soprattutto per essere il redattore e il curatore della serie di documenti denominata RFC.
Il premio Postel Award della Internet Society è stato così nominato in suo onore, così come il Postel Center all'Information Sciences Institute, University of Southern California. Probabilmente la sua eredità più conosciuta riguarda la RFC 793, che contiene un principio di robustezza che spesso viene citato come Legge di Postel: be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others (sii conservatore in ciò che fai, sii liberale in ciò che accetti dagli altri).

1943-1998
Macintosh
Jef Raskin

Conseguì un Bachelor of Science in matematica e un Bachelor of Arts in Filosofia dalla Università dello Stato di New York e un M.S. in Informatica dalla Università dello stato di Pennsylvania. Come assistente alla Università della California a San Diego (UCSD), tenne corsi che spaziavano dall'informatica alla fotografia.
Raskin entrò alla Apple nel 1978, come 31º impiegato. Divenne rapidamente responsabile del dipartimento Applications Software e poi dell'Advanced Systems; ideò e realizzò quello che divenne noto come "Progetto Macintosh".
Steve Jobs in seguito lo estromise dal progetto Macintosh.
Più teardi Raskin ha progettato il computer Canon Cat, distribuito nel 1987.
All'inizio del nuovo millennio, ha intrapreso la costruzione di The Humane Environment (THE). THE è un sistema che incarna le sue concezioni dell'interfaccia umana, utilizzando elementi Open source nell'ambito di una Zooming User Interface (ZUI) concepita da Raskin.

1943-
Media Lab del MIT
Nicholas Negroponte

Studia in un collegio svizzero e in seguito si laurea in architettura a Boston, presso il MIT dove ha conseguito il dottorato in computer-aided design. Nel 1966, a ventitré anni, è diventato membro di facoltà, cominciando la carriera di ricercatore, professore e conferenziere. Tra i suoi più importanti lavori vi sono gli studi sul Computer Aided Design (CAD) e la fondazione del 'Architecture Machine Group', un gruppo di pensatori dedicato allo studio e allo sviluppo di nuove interfacce uomo-macchina.
Ha lavorato anche alla IBM sui progetti del primo personal computer e ad alcuni studi del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, grazie al quale poté essere tra i primi internauti dell'epoca, quando l'embrione della futura Internet era ancora un progetto militare.
Con Louis Rossetto, Negroponte ha fondato Wired, la celebre rivista di tecnologia e attualità, alla quale ha contribuito periodicamente con articoli
Ha lavorato anche come consulente esterno per molte società operanti nel campo delle tecnologie, tra cui Motorola Inc. Ha insegnato alle Università di Yale, del Michigan e di Berkeley.
Nel 1985, al MIT, fu cofondatore insieme a Jerome Wiesner di uno dei più prestigiosi laboratori del mondo: il MediaLab. Dopo sette anni passati a raccoglier fondi, riuscirono ad avviare il laboratorio, raccogliendo tutti coloro che erano valenti, ma non riuscirono ad inserirsi nei filoni di ricerca più importanti di allora: i sistemi operativi, le reti e i relativi protocolli, i linguaggi di programmazione e l'architettura di sistema. Lo scopo del laboratorio era pensare, prevedere, progettare e realizzare sistemi di interfaccia tra l'uomo e il computer, facilitando il più possibile l'interazione tra chi chiede informazioni e servizi e chi li fornisce. Sono stati portati avanti moltissimi progetti e molti di questi, o le loro conclusioni,  hanno influenzato la nostra vita. Nel giro di pochissimi anni il MediaLab è passato da quel gruppo di audaci a ben trecento persone, con piccoli finanziamenti da parte di enti governativi statunitensi e aziende private, e nel 1985, dopo 5 anni dalla fondazione, l'architetto Ieoh Ming Pei costruì l'attuale sede, dando maggior risalto ed importanza a quello che oggi è considerato il fiore all'occhiello dell'istituto.
Attualmente i campi di ricerca del Lab spaziano dalla stampa tridimensionale alla musica, dall'olografia alla grafica computerizzata, dalla cognizione umana alle reti, agli agenti intelligenti alla computazione. 
Quando il suo libro, Being Digital, venne pubblicato per la prima volta nel 1995 divenne subito un best seller e da allora è stato pubblicato in 25 lingue. Le tematiche e i problemi affrontati, sono quelli che ha vissuto come ricercatore e come persona. Il discorso inizia col definire il bit, che è la parte più piccola dell'informazione digitale, così come l'atomo lo è per la materia. passando a descrivere varie soluzioni come la semplice compressione dell'informazione (specie per i flussi audio/video), l'utilizzo del mezzo più adatto per una determinata trasmissione dati, l'ottimizzazione dei sistemi usati dall'utente con tecnica 'pull'(cioè 'tirare' a sé l'informazione desiderata e non selezionare da un'inondazione di bit) e soprattutto non legare una tecnologia o fissare dei parametri di irradiamento dei bit con l'informazione stessa. Parla anche delle politiche sbagliate senza capire che innanzitutto bisognava migrare dall'analogico al digitale e che il problema dei parametri bisognava lasciarlo risolvere agli apparecchi di ricezione degli utenti finali. Il libro continua analizzando il modo con cui far comunicare l'uomo col computer e il computer con l'uomo, ricordando di quando la grafica al computer fosse un argomento sconosciuto, le interfacce amichevoli considerate degli orpelli inutili e cominciarono i primi studi sull'olografia. Negroponte fa capire che la comunicazione in entrambi i sensi dev'essere semplice ed immediata.
Al termine del libro viene mostrato come il futuro potrebbe essere, o nel frattempo è già diventato, per tutti noi grazie alla posta elettronica o ai microchip inseriti nei giocattoli. 

Tecnologia che non 'lascerà in pace' nemmeno i bambini con giocattoli che rispondono agli stimoli esterni o interagiscono con i pezzi del giocattolo, e qui viene segnalato uno dei primi esperimenti con la LEGO. Nemmeno le nostre case saranno lasciate in pace col tostapane che parlerà col frigorifero per sapere se gli elementi della colazione preferita dal padrone ci sono o è meglio dare disposizioni al computer centrale per fare un'ordinazione al supermercato sotto casa, comunicando tutte queste informazioni tramite i cavi dell'elettricità. Questo è quanto si aspetta di vedere Negroponte, e molti altri ricercatori del MediaLab, per i prossimi decenni.

1943
ATARI
Nolan Bushnell

Ha fondato diverse società tra cui Atari e la catena di pizzerie Chuck E. Cheese's Pizza-Time Theaters. È considerato uno dei fondatori dell'industria videoludica.
Il 19 aprile 2010 Bushnell è rientrato nel Consiglio di amministrazione di Atari, Inc.
Laureato in ingegneria elettrica nel 1968, si interessò ai videogiochi dopo avere visto girare Spacewar! su un PDP-1. Lavorò per quattro anni in un luna park presso Salt Lake City come aiuto gestore giostre e sale giochi, dove fece esperienza sull'economia dei giochi a moneta, che poi applicò anche ai videogiochi. Nel 1971 insieme a Ted Dabney, suo collega alla Ampex di Sunnyvale, produsse un clone di Spacewar! chiamato Computer Space; il risultato commerciale non fu esaltante, ma si trattò del primo coin-op prodotto su larga scala.
A Bushnell e Dabney si aggiunse Allan Alcorn, e fondarono la Syzygy, la prima società interamente dedicata alla produzione di videogiochi arcade. Dopo una dimostrazione del Magnavox Odyssey di Ralph H. Baer, Bushnell (che nel frattempo aveva modificato il nome dell'azienda in Atari) chiese ad Alcorn di realizzare PONG. Come dichiarato in un'intervista, Bushnell non crede di avere inventato i videogiochi, ma di averli messi in commercio.
Dopo avere ceduto la società alla Time Warner nel 1976 per 28 milioni di dollari, Bushnell si è dedicato ad altre attività imprenditoriali. Negli anni '80 la holding Catalyst Technologies raggruppava varie società di Bushnell, tra cui la Androbot, produttrice di robotica industriale che tentò con scarso successo di commercializzare anche dei robot domestici, e la Axlon produttrice di elettronica di consumo, che con maggiore successo realizzò i Petster, peluche elettronici in grado di muoversi rispondendo a stimoli sonori. Nel 2000 fondò la catena di ristoranti con servizi multimediali UWink.
Ultimamente Bushnell è impegnato con Anti-AgingGames.com, un servizio online di giochi che aiutano a stimolare la memoria e la concentrazione e a tenere attivo il cervello nelle persone over 35. I giochi sono realizzati da Bushnell con il supporto di medici specialisti.

1943-
UNIX
UTF-8
Algoritmo di Thompson
Ken Thompson

Nel 1969, quando era impiegato ai laboratori della Bell, Thompson e Dennis Ritchie furono i principali creatori del sistema operativo Unix.
Thompson ha anche scritto il linguaggio di programmazione B, un precursore del famoso linguaggio di programmazione C di Dennis Ritchie. Inoltre, mentre scriveva il sistema operativo Multics, creò il linguaggio di programmazione Bon. Ha anche scritto la versione originale dell'editor di testo standard per Unix, ed, che derivava da un editor precedente, QED.
In tempi più recenti, sempre ai laboratori della Bell, lui e Rob Pike sono stati i principali creatori del sistema operativo Plan 9. Durante questo lavoro, egli creò il sistema di codifica UTF-8 per la rappresentazione dei caratteri.
A lui si deve l'invenzione di un algoritmo (detto appunto algoritmo di Thompson o algoritmo di costruzione) per la derivazione di un automa a stati finiti non deterministico (NFA) da una qualunque espressione regolare.
Nel 1983 riceve il Premio Turing insieme a Dennis Ritchie, per il contributo dato allo sviluppo della teoria generica dei sistemi operativi e, in particolare, per l'implementazione di UNIX, il prototipo dei moderni sistemi operativi.
Lo stile di programmazione di Thompson ha influenzato molti programmatori, specialmente la brevità delle espressioni e la preferenza per la chiarezza del codice

1943-
TCP/IP
Vint Cerf

Nel 1968 l'Advanced Research Project Agency (ARPA) diede il via al progetto ARPANET, che prevedeva la costituzione di una rete di computer sparsi sul territorio nazionale che dovevano interagire tra loro in tempo reale.
Nel 1972 fu a capo dell'International Network Working Group (INWG), con la quale mosse i primi passi verso la standardizzazione dei protocolli di rete. Dal 1973 al 1978 Cerf condusse con Robert Kahn la ricerca che sviluppò e collaudò i protocolli di comunicazione TCP/IP e la stessa rete Internet come la conosciamo noi oggi. I protocolli di comunicazione sono ampiamente utilizzati nell'industria e per le comunicazioni tra diverse reti commerciali, tra le università, tra le istituzioni e tra i privati.
Alla fine del 1982 i nuovi protocolli, collaudati, erano in grado di sostituire i vecchi protocolli nel progetto ARPANET. La data fissata per il passaggio fu il 1º gennaio 1983, ma Cerf aveva già lasciato ARPA per andare a lavorare alla MCI Corporation.
È autore di diversi RFC e fondatore dell'ISOC di cui è presidente dal 1992.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il lavoro svolto su Internet tra cui lo Yuri Rubinsky Memorial Award (1995) e il Premio Turing per i suoi traguardi nell'ambito del computer networking.
Vint Cerf ha lavorato ad un protocollo interplanetario come nuovo standard per la comunicazione fra pianeta e pianeta, che si baserà sulla comunicazione radio/laser che è fortemente tollerante al degrado del segnale.
Nel settembre del 2005 è stato assunto da Google con la carica di "Chief Internet Evangelist". Lavorerà sui protocolli VoIP e WiFi.

1943-
Programmi Norton
Peter Norton

Dopo diversi anni di lavoro su mainframe e minicomputer per aziende tra cui Boeing e Jet Propulsion Laboratory in cui sviluppa le sue prime utilità di sistema di basso livello, erano progettate per consentire ai programmatori di accedere a un blocco di RAM che IBM normalmente riservava alla diagnostica. Dopo essere stato licenziato durante un taglio dell'industria aerospaziale, ha iniziato a programmare microcomputer per mantenersi. Un giorno cancellando accidentalmente un file gli viene l'idea di scrivere un programma per recuperare le informazioni dal disco. I suoi amici erano entusiasti del programma e ha sviluppato un gruppo di programmi di utilità che ha venduto, uno alla volta.
Nel 1982 ha fondato Peter Norton Computing con $ 30.000 e un computer IBM.
L'azienda è stata un pioniere nel software di utilità basato su DOS. La sua introduzione nel 1982 delle Norton Utilities includeva lo strumento UNERASE per recuperare i dati cancellati dai dischi DOS. Norton ha commercializzato il programma attraverso la sua casa editrice di software individuale, lasciando dietro di sé piccoli opuscoli con note tecniche a riunioni di gruppi di utenti e negozi di computer.
Un editore ha visto i suoi opuscoli e ha visto che poteva scrivere su un argomento tecnico. così, nel 1983 viene pubblicato Il primo libro per computer di Norton, Inside the IBM PC: Access to Advanced Features & Programming Techniques. Sono state pubblicate otto edizioni di questo bestseller, l'ultima nel 1999, Norton indossava per la foto di copertina, e la posa con le braccia incrociate di Norton su quella copertina è un marchio registrato negli Stati Uniti.
In seguito ha scritto diversi altri manuali tecnici e libri introduttivi all'informatica. Ha iniziato a scrivere colonne mensili nel 1983 per PC Magazine e per PC Week.
Viene presto riconosciuto come una delle principali autorità sulla tecnologia dei personal computer IBM.
Nel 1984, Norton Computing ha raggiunto un milione di dollari di entrate e rilascia la versione 3.0 di Norton Utilities. Norton aveva tre impiegati che lavoravano per lui. 
Nel 1985, Norton Computing ha prodotto il Norton Editor, un editor di testo per programmatori creato da Stanley Reifel, e Norton Guides, un programma TSR che mostrava informazioni di riferimento per il linguaggio assembly e altri componenti interni dei PC IBM, ma poteva anche visualizzare altre informazioni di riferimento compilate nell'appropriato formato del file. Norton Commander, uno strumento di gestione dei file per DOS, è stato introdotto nel 1986.
Nel 1983, Norton iniziò a lavorare alla Guida del programmatore di Peter Norton al PC IBM. Il libro era una guida popolare e completa alla programmazione di basso livello sulla piattaforma PC originale. 
Le entrate di Norton Computing arrivarono a $ 5 milioni nel 1986 e aumentarono sempre di  più fino ai $ 15 milioni nel 1988. I suoi prodotti hanno vinto numerosi premi e Norton è stato nominato "Imprenditore dell'anno" da Arthur Young & Co. dalla rivista Venture.
Nel 1990, Norton Computing rilascia Norton Backup dedicato al backup e al ripristino dei dischi rigidi e Norton Utilities per Macintosh.

1943-
XEROX PARC
Butler Lampson

Nel 1965, diversi membri del Progetto GENIE, in particolare Lampson e Peter Deutsch, svilupparono il Berkeley Timesharing System per il computer SDS 940 di Scientific Data Systems. 
Nel 1971, Lampson è diventato uno dei membri fondatori di Xerox PARC, dove ha lavorato nel Computer Science Laboratory (CSL) come scienziato principale (1971-1975) e ricercatore senior (1975-1983). La sua ormai famosa visione di un personal computer è stata catturata nel promemoria del 1972 intitolato "Why Alto?".
Nel 1973 nacque la Xerox Alto, con il suo mouse a tre pulsanti e il monitor a tutta pagina. Ora è considerato il primo vero personal computer in termini di quella che è diventata la modalità di funzionamento della GUI "canonica".
Tutti i successivi computer costruiti allo Xerox PARC ad eccezione del "Dolphin" (usato nella macchina Xerox 1100 LISP) e del "Dorado" (usato nella macchina Xerox 1132 LISP) seguirono un progetto generale chiamato "Wildflower", scritto da Lampson, e questo includeva le macchine: "Dandelion" (utilizzato nella macchina Xerox Star e Xerox 1108 LISP), "Dandetiger" (utilizzato nella macchina Xerox 1109 LISP), "Daybreak" (Xerox 6085) e "Dicentra " (utilizzato internamente per controllare vari dispositivi hardware specializzati).
Lampson ha contribuito a lavorare su molte altre tecnologie rivoluzionarie, come la progettazione di stampanti laser; protocolli di commit a due fasi; Bravo, il primo programma di formattazione del testo WYSIWYG; ed Ethernet, la prima rete locale (LAN) ad alta velocità. Ha progettato diversi linguaggi di programmazione influenti come Euclid.
Nel 1983 diventa ingegnere consulente al Systems Research Center di Digital Equipment Corporation, lavoro che lascia nel 1995 per lavorare a Microsoft Research.

 

1944-2007
proprietà ACIDE
Google Maps
Jim Gray

Dopo il post-dottorato, rimase all'interno di IBM fino al 1972, con il ruolo di ricercatore. Dopo un breve periodo trascorso come esperto UNESCO all'Istituto Politecnico di Bucarest, diventò ricercatore al dipartimento di scienza per IBM research, restandovi fino al 1980.
Negli anni seguenti fu ricercatore presso altre aziende come Bell Labs, Tandem Computers e Digital Equipment Corporation, per poi approdare a Microsoft nel 1995.
Il suo lavoro ha riguardato soprattutto l'area delle basi di dati. Verso la fine degli anni settanta fu lui a definire le proprietà ACIDE (Atomicità, Coerenza, Isolamento e Durabilità) che indica le proprietà logiche che devono avere le transazioniper garantirne l'affidabilità consentendo l'utilizzo delle basi di dati per molteplici scopi, come ad esempio le quotidiane operazioni bancarie che avvengono per mezzo del bancomat.
Nel 1998 ricevette a New York il Premio Turing «per i suoi fondamentali contributi alla ricerca sui database e sulla gestione delle transazioni e per la sua leadership tecnica nell'attività di realizzazione di prodotti commerciali a partire da prototipi realizzati per la ricerca».
Jim Gray è inoltre ricordato per essere l'inventore delle mappe satellitari di Google Earth.

Nel 2007 parte con la propria barca a vela dalla baia di San Francisco per disperdere le ceneri della madre, ma scomparve in mare e non fu mai ritrovato. L'evento è considerato un giallo: le condizioni del mare al momento della scomparsa dell'imbarcazione erano ottime e lo scienziato godeva di ottima salute.

1944-
Minix
Amoeba
Paramecium
Amsterdam Compiler
Andy Tanenbaum

È autore di alcuni dei più famosi libri di informatica, spesso usati come testo per studenti universitari come:
Structured Computer Organization (Architettura dei calcolatori)
Computer Networks (Reti di calcolatori)
Operating Systems: Design and Implementation
Modern Operating Systems (I moderni sistemi operativi)
Distributed Systems: Principles and Paradigms (Sistemi distribuiti: principi e paradigmi)

È anche autore di parecchi progetti informatici molto importanti per la tecnologia informatica moderna; tra questi:
Minix un piccolo sistema operativo Microkernel, di tipo Unix, creato a scopo didattico, che fu modello e fonte di ispirazione per Linus Torvalds, nella creazione del kernel Linux;
Amoeba, un sistema operativo di rete distribuito;
Paramecium, un altro sistema operativo distribuito.
Amsterdam Compiler Kit compilatore C multitarget

Tanenbaum è diventato noto a un più ampio pubblico anche per una discussione pubblica avvenuta tra lui e Linus Torvalds sui vantaggi e svantaggi dei Microkernel e i sistemi monolitici, svoltasi dal 29 gennaio 1992, nella quale pronunciò una frase rimasta famosa, per lo sviluppo che successivamente ebbe Linux nell'immediato futuro: "Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia un errore fondamentale. Ringrazi che non è mio studente. Non avrebbe preso un voto alto per tale progetto"



1944-2017
SQL
Donald D. Chamberlin

É un informatico statunitense, noto per aver ideato e fornito le specifiche del linguaggio SQL insieme a Raymond Boyce. Ha anche fornito un contributo significativo allo sviluppo di XQuery e System R.

Ha studiato ingegneria all'Harvey Mudd College, dove ha conseguito un BS. Dopo la laurea, alla Stanford University ha studiato ingegneria elettrica e si è laureato in informatica, ha poi conseguito un Master e un dottorato di ricerca in ingegneria elettrica presso la Stanford University. Dopo la laurea, andò a lavorare per IBM Research presso la struttura di ricerca di Yorktown Heights a New York, dove in precedenza aveva svolto uno stage estivo.
Chamberlin è conosciuto come co-inventore di SQL (Structured Query Language), il linguaggio di database più utilizzato al mondo. Sviluppato a metà degli anni '70 da Chamberlin e Raymond Boyce, SQL è stato il primo linguaggio di successo commerciale per i database relazionali.
Chamberlin è stato anche uno dei responsabili del progetto System R di IBM, che ha prodotto la prima implementazione SQL e sviluppato gran parte della tecnologia di database relazionale di IBM. System R, insieme al progetto Ingres presso U.C. Berkeley, nel 1988 ha ricevuto l'ACM Software System Award. 
Nel 2000, insieme a Jonathan Robie e Daniela Florescu, ha redatto una proposta per un linguaggio di query XML chiamato Quilt. Molte idee da questa proposta hanno trovato la loro strada nella specifica del linguaggio XQuery, che è stata sviluppata dal W3C con Chamberlin come editor. XQuery è diventata una raccomandazione del W3C nel gennaio 2007.
Chamberlin è anche ACM Fellow, IEEE Fellow e membro della National Academy of Engineering. Nel 2005 è stato insignito della laurea honoris causa dall'Università di Zurigo.
Nel 2009 è stato nominato Fellow del Computer History Museum "per il suo lavoro fondamentale sul linguaggio di query strutturato (SQL) e sulle architetture di database".

1944-
Co-fondatore Oracle Co.
Larry Ellison

Mentre lavorava in Ampex nei primi anni '70, è stato influenzato dalla ricerca di Edgar F. Codd sulla progettazione di database relazionali per IBM. Ciò ha portato nel 1977 alla formazione della società che in seguito divenne Oracle. Oracle è diventato un fornitore di database di successo per sistemi di fascia media e bassa, in seguito in competizione con Sybase (creato nel 1984) e Microsoft SQL Server (un port di Sybase creato nel 1989) che ha portato Ellison ad essere elencato da Forbes nel 2021,come il 6° più ricco al mondo dopo Mark Zuckerberg con un patrimonio di 112.4 miliardi di dollari

Nel 1983, la società divenne ufficialmente Oracle Systems Corporation dopo il suo prodotto di punta. Nei suoi primi anni in Oracle, Ellison è stato nominato vincitore del premio nella categoria High Technology per il programma Ernst and Young Entrepreneur of the Year.
Nel 1997, Ellison è stato nominato direttore di Apple Computer dopo che Steve Jobs è tornato in azienda. Incarico lasciato nel 2002.
Con la sconfitta di Informix e Sybase, Oracle ha goduto di anni di dominio nel settore fino all'ascesa di Microsoft SQL Server alla fine degli anni '90 e all'acquisizione da parte di IBM di Informix Software nel 2001.
Nel 2010 l'Unione Europea ha approvato l'acquisizione di Sun Microsystems da parte di Oracle e ha convenuto che l'acquisizione di Sun da parte di Oracle "ha il potenziale per rivitalizzare importanti asset e creare prodotti nuovi e innovativi". L'acquisizione di Sun ha inoltre conferito a Oracle il controllo del popolare database open source MySQL, acquisito da Sun nel 2008.
Nel novembre 2016, Oracle ha acquistato NetSuite per $ 9,3 miliardi. Ellison possedeva il 35% di NetSuite al momento dell'acquisto, facendogli guadagnare $ 3,5 miliardi personalmente.
Nel 2018, Ellison è diventato direttore del consiglio di amministrazione di Tesla, Inc., dopo aver acquistato 3 milioni di azioni all'inizio di quell'anno.

1944-
Crittografia a chiave pubblica
Whitfield Diffie

Riceve la laurea in scienze matematiche al MIT nel 1965.

L'articolo di Diffie e Martin Hellman New Directions in Cryptography, pubblicato nel 1976, risolve uno dei fondamentali problemi della crittografia, lo scambio delle chiavi tra due parti, introducendo il metodo che oggi porta i loro nomi: l'algoritmo Diffie-Hellman. L'opera sarà di grande stimolo allo sviluppo delle ricerche di una nuova classe di algoritmi di cifratura, detti a chiave asimmetrica.

Da direttore della Secure System Research della Northern Telecom, dove progetta l'architettura per l'amministrazione delle chiavi per il sistema di sicurezza PDSO per le reti X.25, si trasferisce nel 1991 presso i laboratori della Sun Microsystem, dove lavora principalmente sugli aspetti politici della crittografia. 

È membro della Marconi Foundation.

Assieme a Susan Landau pubblica il libro Privacy on the Line (1998) sulle politiche delle intercettazioni e della crittografia.

Nel 1992 riceve il dottorato honoris causa in scienze tecniche dall'istituto di tecnologia della federazione svizzera. Nel 2000 Hellman e Diffie, per i loro studi sulla crittografia a chiave pubblica e per aver aiutato la crittografia stessa a divenire una materia della ricerca accademica, ricevono la Borsa Marconi, un riconoscimento con premio in denaro assegnato a chi si distingue per gli studi nella scienza e nella tecnologia. Nel 2016 i due sono insigniti del premio turing 2015 per i loro contributi fondamentali allo sviluppo della crittografia asimmetrica a della firme digitali, alla base di protocolli di sicurezza di largo utilizzo in Internet in quei decenni.