ASSISTENZA E VENDITA PER AZIENDE E PRIVATI
Questa è la lista dei principali personaggi che hanno dato inizio all’era informatica. Per facilitarne la lettura, questo articolo è stato diviso in 6 parti.
Questa è la sesta parte, partiamo dall’anno 1953, se sei interessato a tutti i personaggi:
– la prima parte, fino al 1899
– la seconda parte, dal 1900 al 1918
– la terza parte, dal 1919 al 1932
– la quarta parte, dal 1934 al 1947
– la quinta parte, dal 1946 al 1952
È tra i principali esponenti del movimento del software libero: nel settembre 1983 diede avvio al progetto GNU con l'intento di creare un sistema operativo simile a Unix, ma composto interamente da software libero: da ciò prese vita il movimento del software libero. Nell'ottobre del 1985 fondò la Free Software Foundation (FSF). Pioniere del concetto di copyleft, nel 1989 creò la GNU General Public License, una delle licenze libere più diffuse. Il 16 settembre 2019, Stallman rassegna le dimissioni dalla carica di presidente e dal consiglio di amministrazione della FSF
Paul Allen Gardner frequentò a Seattle la Lakeside School, una scuola privata dove conobbe Bill Gates, che condivideva la sua stessa passione per i computer.
Nel 1969 con Gates e altri ragazzi fondò un'azienda, per un solo anno, con il pretesto di testare apparecchiature della ditta Computer Center Corporation, ebbero accesso a computer su cui sperimentare. Nel 1975, dopo aver abbandonato gli studi, con Gates fonda la Micro-Soft.
Microsoft (inizialmente "Micro-Soft") commercializza inizialmente un BASIC che funzionava su computer Altair 8800 basati sull'Intel 8080. Nel 1980 la Microsoft aveva promesso di consegnare all'IBM un sistema operativo (DOS), ma non avendolo ancora sviluppato per i processori Intel basati su 8088 dei PC IBM, Allen siglò un accordo per acquistare la licenza del QDOS (Quick and Dirty Operating System) scritto da Tim Paterson che, al momento, lavorava presso Seattle Computer Products. Il QDOS costò complessivamente 75 000 dollari ma, Microsoft fu in grado di ottenere un contratto di fornitura del DOS per la linea di PC IBM.
Presi due anni sabbatici da Microsoft, fondò la propria ditta di software, la Asymetrix. Nel 1990 tornò alla Microsoft come dirigente e nello stesso anno fondò Vulcan Ventures, una società a fondi di rischio specializzati in servizi di connettività via cavo a banda larga.
Nel 2000 si dimise da Microsoft vendendo 68 milioni di azioni ma detenendone 138 milioni, pari all'8% circa, conservando un posto come consulente.
Divenne proprietario di diverse squadre sportive professionali: i Seattle Seahawks della NFL, i Portland Trail Blazers della NBA e il Seattle Sounders FC che incominciò a giocare nella stagione 2009 nella Major League Soccer.
Nel 1992 Allen e David Liddle fondarono la Interval Research Corporation con base nella Silicon Valley, un incubatore di nuove imprese sciolto nel 2000 dopo aver registrato ben 300 brevetti, 4 dei quali furono oggetto di violazione nell'agosto 2010. Vennero citate in giudizio aziende come: AOL, Apple, eBay, Facebook, Google, Netflix, Office Depot, OfficeMax, Staples, Yahoo! e YouTube.
Ha collaborato allo sviluppo del software per il computer Apple II. È diventato un capo progetto presso Apple Computer nel 1979 e ha sviluppato la Silentype printer la prima stampante a 80 colonne per Apple II. Le schede dell'Apple Computer definiscono Hertzfeld "Software Wizard". Egli ha scritto buona parte del sistema operativo originale, compreso molto codice incluso nelle ROM. Ha sviluppato la User Interface Toolbox e numerose innovazioni diventata standard nelle interfacce grafiche come il Pannello di controllo e la clipboard.
Dopo essere uscito dal team del progetto Apple II, chiese a Steve Jobs di entrare a far parte del nuovo progetto Macintosh che era stato avviato nel febbraio del 1981. Divenne uno dei progettisti principali del sistema operativo macOS e quindi uno degli sviluppatori che rivoluzionarono le interfacce grafiche.
Collabora attivamente con la Open Source Applications Foundation, ha contribuito alla diffusione dei computer con il suo lavoro orientato a rendere i computer semplici e divertenti da usare. Dopo aver abbandonato Apple nel 1984 cofondò una serie di nuove compagnie: Radius (1986), General Magic (1990) e Eazel (1999), che realizzò il file manager Nautilus funzionante sull'interfaccia grafica GNOME basata su sistemi GNU/Linux. Ora con l'Open Source Applications Foundation, Hertzfeld lavora per diffondere e promuovere lo sviluppo dei sistemi GNU/Linux.
professore presso il dipartimento di fisica atomica e laser presso il centro per la computazione quantistica dell'Università di Oxford, premiato con il premio Dirac nel 1998. È un pioniere dei computer quantistici, avendo formulato una descrizione della macchina di Turing quantistica, e un promotore di varie versioni dell'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica, basate sugli studi e sulle idee formulati da Hugh Everett III negli anni cinquanta.
Nel 1985 pubblicò un articolo intitolato "Quantum theory, the Church-Turing principle and the universal quantum computer", in cui descrisse le caratteristiche del computer quantistico: dimostrazione della fattibilità di una macchina universale quantistica per il calcolo ipotizzato da Richard Feynman nel 1982; possibilità di elaborazione come congegno non limitato nei calcoli da specifiche impostazioni e senza obbligo di predeterminare le interazioni tramite interruttori OR AND NOT;
sfruttamento del parallelismo quantico, tipo di calcolo in cui un certo tipo di computazioni possono essere compiute più rapidamente da un computer quantistico che dalla sua versione classica.
Basandosi sulla tesi di Church-Turing, si spinse inoltre ad avanzare il principio secondo cui "ciascun sistema fisico finitamente realizzabile può essere perfettamente simulato da un modello universale di macchina computazionale operante con risorse finite". Secondo Deutsch, questo principio implica che un computer quantistico è in grado di simulare qualsiasi esperimento fisico. Nel 2000 pubblicò uno studio, assieme a P. Hayden, dove si discute il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (EPR) e i legami fra questo e la non-località della meccanica quantistica
È il creatore del linguaggio di scripting Tcl e del relativo strumento per la realizzazione di GUI, Tk, che egli sviluppò quando era professore presso Berkeley (Università della California). Ousterhout è anche l'autore originario del programma VLSI CAD Magic, nonché l'ideatore del file system LFS.
Ousterhout ha ricevuto il Grace Murray Hopper Award nel 1987 per il suo lavoro sui sistemi CAD per circuiti integrati su larga scala. Per lo stesso lavoro, è stato nominato nel 1994 membro dell'Association for Computing Machinery. Ousterhout è stato eletto membro della National Academy of Engineering nel 2001 per aver migliorato la nostra capacità di programmare i computer aumentando il livello di astrazione.
Nel 1994, Ousterhout lasciò Berkeley per unirsi ai Sun Microsystems Laboratories, che assunse un team per unirsi a lui nello sviluppo di Tcl. Dopo diversi anni alla Sun, nel 1998 ha lasciato e ha co-fondato Scriptics, Inc. (in seguito ribattezzata Ajuba Solutions) per fornire strumenti di sviluppo Tcl professionali.
Fondatore di MicroProse nel 1982 insieme a Bill Stealey, è il creatore della serie di videogiochi strategici a turno Civilization. Nel 1996 lascia la società e fonda Firaxis Games con Jeff Briggs e Brian Reynolds. Meier ha prodotto numerosi videogiochi che portano il suo nome nel titolo, il primo dei quali è Sid Meier's Pirates! (1986), sebbene non sia sempre direttamente coinvolto nello sviluppo dei giochi, che hanno ricevuto numerosi sequel. Nel 1999 è entrato nella Hall of Fame dell'Academy of Interactive Arts & Sciences
Cofondatore della società Sun Microsystems nel 1982 con Vinod Khosia, Scott McNealy e Andy Bechtolsheim, Bill Joy ne è stato chief scientist, e vicepresidente fino al 2003.
Bill Joy è inoltre considerato il padre di Solaris, il sistema operativo che ha accompagnato il business di Sun nel mondo Unix.
La formazione di Joy si rivela prestigiosa: riceve il Bachelor of Science in Electrical Engineering (BSEE) all'Università del Michigan nel 1975, successivamente frequenta il dottorato all'U.C. Berkeley dove diventa il principale programmatore del Berkeley Unix (BSD) e riceve il Master Science in ingegneria elettronica ed informatica.
Nei primi anni ottanta la DARPA (The Defense Advanced Research Projects Agency) si accorda con BBN Technologies (compagnia statunitense di ricerca e sviluppo di prodotti tecnologici) per aggiungere TCP/IP, sviluppato da Vinton Cerf e Bob Kahn, al Berkeley UNIX. Quando gli viene assegnato l'incarico di inserire lo stack (insieme di protocolli) TCP/IP all'interno di Berkeley UNIX, Joy rifiuta, perché non considera il prodotto abbastanza valido. Decide quindi di scriverne un altro, ad alte prestazioni, da sé.
John Gage, direttore dell'ufficio scientifico della Sun Microsystems, a proposito di questo avvenimento, raccontò: "BBN ha avuto un grosso contratto per implementare TCP/IP, ma il loro progetto non ha funzionato, mentre il lavoro del giovane Joy funzionò". Quando i responsabili chiesero come ci fosse riuscito, Bill Joy rispose semplicemente: "è molto semplice, si legge il protocollo e si scrive il codice".
Nel 1986, Joy riceve il premio Grace Murray Hopper per il lavoro svolto nell'implementazione del sistema operativo Berkeley UNIX.
È famoso soprattutto per aver co-fondato la società di tecnologia informatica Sun Microsystems nel 1982 insieme a Vinod Khosla, Bill Joy e Andy Bechtolsheim.
Nel 2004, mentre era ancora alla Sun, McNealy ha fondato Curriki, un servizio di formazione online gratuito.
Nel 2010, lo stesso anno in cui Oracle Corporation ha acquistato Sun, McNealy ha co-fondato la società di social media intelligence, una società di visualizzazione e intelligenza sociale con sede a Denver. McNealy si è dimesso dalla sua posizione di CEO di Wayin nel 2016.
O'Reilly è stato inizialmente interessato alla letteratura, ma dopo la laurea presso l'Harvard College nel 1975 con un BA cum laude in Lettere Classiche fu coinvolto nel campo dei manuali utente di computer. Egli definisce la sua azienda non come una casa editrice di libri o di libri online, e nemmeno come una azienda organizzatrice di conferenze (anche se in realtà si occupa di tutte queste attività), ma come una società di trasferimento tecnologico, "in grado di cambiare il mondo diffondendo la conoscenza degli innovatori". O'Reilly è nel consiglio di CollabNet, ed è stato nel consiglio di Macromedia del 2005 fino alla fusione con Adobe Systems. Nel marzo 2007 è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di MySQL AB.
Nel 2001, O'Reilly è stato coinvolto in una controversia con Amazon.com, conducendo una protesta contro il brevetto con un solo click di Amazon, e in particolare, l'affermazione di Amazon di tale brevetto contro rivali come Barnes & Noble. La protesta si è conclusa con O'Reilly e il fondatore di Amazon.com Jeff Bezos in visita a Washington DC per fare lobbying per la riforma dei brevetti.
Autore del client Usenet e del programma di patch ampiamente utilizzato. Ha vinto due volte l'International Obfuscated C Code Contest ed è stato il destinatario del primo premio della Free Software Foundation per l'avanzamento del software libero nel 1998.
Al di là delle sue capacità tecniche, Wall ha una reputazione per il suo senso dell'umorismo, spesso sarcastico, che mostra nei commenti al suo codice sorgente o su Usenet.
Wall ha sviluppato l'interprete e il linguaggio Perl mentre lavorava per System Development Corporation, che in seguito divenne parte di Unisys. È il coautore di Programming Perl (spesso indicato come Camel Book e pubblicato da O'Reilly), che è la risorsa definitiva per i programmatori Perl; e ha curato il Perl Cookbook. In seguito è stato assunto a tempo pieno da O'Reilly Media per sviluppare ulteriormente Perl e scrivere libri sull'argomento.
La formazione di Wall come linguista è evidente nei suoi libri, interviste e conferenze. Spesso paragona Perl a un linguaggio naturale e spiega le sue decisioni nel design di Perl con una logica linguistica. Usa spesso anche termini linguistici per i costrutti del linguaggio Perl, quindi invece di termini tradizionali come "variabile", "funzione" e "accessorio" a volte dice "sostantivo", "verbo".
Conosciuto come il principale fondatore di Microsoft Corporation. Durante la sua carriera in Microsoft, Gates ha tenuto le posizioni di presidente del consiglio di amministrazione (chairman), amministratore delegato (AD) e chief software architect, ed è anche stato il maggior azionista individuale fino a maggio del 2014.
Gates avviò Microsoft con l'amico di infanzia Paul Allen nel 1975 a Albuquerque, Nuovo Messico; sarebbe diventata l'azienda di software per personal computer più grande al mondo. Guidò l'azienda sia come chairman sia come CEO fino a gennaio 2000, quando si dimise dal ruolo di CEO, ma rimase chairman e diventò chief software architect. A giugno 2006, Gates annunciò che sarebbe passato a un ruolo part-time in Microsoft, per concentrarsi a tempo pieno nella Fondazione Bill & Melinda Gates, la fondazione privata di beneficenza che lui e la ex moglie, Melinda Gates, istituirono nel 2000. Trasferì gradualmente i suoi incarichi a Ray Ozzie e Craig Mundie. Si dimise da chairman di Microsoft a febbraio del 2014 e assunse un nuovo ruolo come advisor tecnologico del nuovo CEO Satya Nadella.
Gates è uno dei più conosciuti imprenditori della rivoluzione del personal computer. È stato criticato per le tattiche commerciali, che sono state considerate anti-competitive. Questa opinione è stata sostenuta da numerose sentenze giudiziarie.
Dal 1987, Gates è incluso nella lista delle persone più ricche del mondo secondo Forbes, ha detenuto il primato di più ricco del mondo ininterrottamente da marzo 2014 a luglio 2017, con un patrimonio stimato di US$89,9 miliardi a ottobre 2017.
Dopo aver lasciato Microsoft, Gates perseguì una serie di imprese filantropiche. Donò grandi quantità di denaro a diverse organizzazioni di beneficenza e a vari progetti di ricerca scientifica attraverso la Fondazione Bill & Melinda Gates, ritenuta la fondazione privata più grande al mondo.
Nel 2009, Gates e Warren Buffett fondarono The Giving Pledge, campagna per mezzo della quale loro e altri miliardari si impegnano di donare almeno metà del proprio patrimonio alla filantropia. La fondazione lavora per salvare vite e migliorare la salute globale, e sta lavorando con Rotary International per debellare la poliomielite.
Ha coniato il nome di World Wide Web (W.W.W), ha scritto il primo server per il World Wide Web, httpd, e il primo client (un browser e un editor), WorldWideWeb, nel 1990.
Ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali, conosciuto come HTML. Le sue specifiche iniziali per URL, HTTP e HTML sono state, in seguito, perfezionate e discusse da una vasta comunità di utenti e programmatori. In particolare, il 6 agosto 1991 Berners-Lee pubblicò il primo sito web al mondo, presso il CERN (approfondisci qui).
Nel 1993 Tim Berners-Lee venne intervistato dalla testata TG1 della RAI. Ai suoi diretti superiori al CERN, nel corso dell'intervista, fu chiesta un'opinione sulla possibilità che il CERN promuovesse, anche con fondi speciali di ricerca della Commissione Europea, l'idea del WWW e la sua promozione industriale. Il direttore del CERN, il fisico italiano Carlo Rubbia, disse che non riteneva compito del CERN promuovere quella pur brillante idea. Tim Berners Lee accettò l'offerta di Mike Dertouzos del MIT, lasciando il CERN per il Laboratory for Computer Science (LCS) del prestigioso MIT di Boston, presso cui nel 1994 fondò il World Wide Web Consortium (W3C).
Nel 2002 gli è stato assegnato il Premio Marconi e il 15 aprile 2004 gli è stato assegnato il premio Millennium Technology per l'invenzione del World Wide Web.
Il 16 luglio 2004 Berners-Lee è stato insignito dell'onorificenza di Knight Commander of the British Empire dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra, acquisendo il titolo di Sir.
Il 15 novembre 2011, intervenendo a Roma all'iniziativa Happy Birthday Web, lo scienziato ha parlato della situazione di Internet oggi e della necessità di garantire accesso e privacy. Il web e la rete Internet in generale sarebbero però in pericolo: "dobbiamo iniziare a parlare di diritto all'accesso al web e di diritto a non essere spiati. Internet deve restare gratis, aperto e neutrale". Questo strumento di comunicazione dev'essere impiegato senza timori e con la consapevolezza che esso è utile per crescere, dal punto di vista sia culturale che economico. "I governi devono usare il web come supporto perché aumenta l'efficienza e l'accessibilità ai dati".
Il 4 aprile 2017 la Association for Computing Machinery annuncia di averlo insignito del premio Turing 2016 «per l'invenzione del World Wide Web, del primo browser web e dei protocolli e algoritmi fondamentali che consentono al web di adeguarsi alle dimensioni.» Infatti "Il WWW è considerato una delle innovazioni informatiche più influenti della storia, usata da miliardi di persone ogni giorno come lo strumento principale per comunicare, informarsi, commerciare e numerose altre attività."
Il 2 ottobre 2018 viene reso noto alla stampa l'intenzione di Berners di riportare il World Wide Web a come era stato ideato nel 1989. Berners si è infatti detto preoccupato da tempo per la sua creatura, che ora è diventato un business che crea scompiglio. Nasce così l'idea di Solid che ha l'obiettivo di creare una rete decentralizzata e libera, priva di business.
É un informatico statunitense, celebre progettista e metodologo nel campo dell'ingegneria del software object-oriented, noto soprattutto per il suo lavoro presso Rational Software e per aver contribuito alla definizione dello Unified Modeling Language insieme a James Rumbaugh e Ivar Jacobson. È stato Chief Scientist di Rational Software (oggi parte dell'IBM) fin dalla sua fondazione nel 1981. Cura una serie di pubblicazioni tecniche per Benjamin/Cummings.
Ha contribuito in modo fondamentale ai settori dell'ingegneria del software, dell'architettura software, della modellazione del software e dei design pattern, pubblicando sei libri di successo e diverse centinaia di articoli tecnici (alcuni di questi, pubblicati nei primi anni ottanta furono contributi pionieristici nell'area dell'allora nascente programmazione orientata agli oggetti).
Nel 1983 ha pubblicato un testo molto significativo sulla programmazione in Ada. Il suo lavoro di teorizzazione delle metodologie di progettazione object-oriented fu presentato per la prima volta nel 1994 nel libro Object Oriented Analysis and Design, in cui si descriveva quello che in seguito fu chiamato il metodo Booch per lo sviluppo del software. Il metodo divenne estremamente popolare alla fine degli anni novanta, e molti dei concetti sviluppati da Booch in questo contesto divennero in seguito parte integrante del metamodello su cui si fonda UML. Aspetti metodologici derivanti dal metodo Booch sono stati analogamente incorporati nel Rational Unified Process.
Nel 1977 ottiene il Bachelor of Science in Informatica dall'Università di Calgary, e nel 1983 consegue anche il dottorato alla Carnegie Mellon University, con una tesi intitolata The Algebraic Manipulation of Constraints.
Durante il dottorato Gosling creò Gosmacs, una variante dell'editor di testo Emacs. In seguito sviluppò una versione multi-processore del sistema operativo Unix, nonché diversi compilatori e sistemi di posta.
Nel 1984 Gosling entrò alla Sun Microsystems, dove si guadagnò fama mondiale inventando il linguaggio di programmazione a oggetti Java.
Nel 2010, Gosling rassegna le dimissioni dalla Sun Microsystems da poco acquisita dalla Oracle Corporation, asserendo sul suo blog personale che ogni ulteriore commento su questa vicenda farebbe "più male che bene " .
È stato il cofondatore di Apple Inc. e ne è stato amministratore delegato fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso per motivi di salute (assumendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione). Ha fondato anche la società NeXT Computer. È stato inoltre fondatore e amministratore delegato di Pixar Animation Studios prima dell'acquisto da parte della Walt Disney Company, della quale era inoltre membro del consiglio di amministrazione oltre che maggiore azionista.
Ha introdotto prodotti di successo come Macintosh, iMac, iPod, iPhone e iPad. È stato tra i primi a intuire la potenzialità del mouse e dell'interfaccia grafica basata sull'impiego di icone e di finestre per menu a tendina, presenti sugli Xerox Star, ideando il Macintosh. Jobs è stato classificato primo tra i 25 uomini d'affari più potenti per il 2007 da Fortune e persona dell'anno 2010 dal Financial Times.
Nel 1974 era alla Atari e insieme al suo amico Steve Wozniak, al tempo alle dipendenze dell'Hewlett-Packard, lavorò alla prima versione del circuito del videogioco Breakout; successivamente i due decisero di mettersi in proprio, fondando la Apple Computer il 1º aprile del 1976. Per finanziarsi, Jobs vendette il suo pulmino Volkswagen e Wozniak la propria calcolatrice. La società venne fondata insieme a Ronald Wayne, che Jobs aveva conosciuto presso Atari; Wayne lasciò però quasi subito la società, non appena Apple ricevette la prima commessa (rinunciando a una partecipazione azionaria del 10%). La prima sede della nuova società fu il garage dei genitori di Jobs: qui lavorarono al loro primo computer, l'Apple I, inizialmente venduto ai membri dell'Homebrew Computer Club. Successivamente ottennero un finanziamento dall'industriale Mike Markkula, che versò nelle casse della società la somma di 250.000 dollari, ottenendo in cambio un terzo di Apple.
Nel 1977 Jobs e Wozniak lanciarono l'Apple II, le cui vendite toccarono il milione di dollari.
Ambientalista, attivista politico e uno dei coautori della specifica XML originale. Ha lavorato per Amazon Web Services da dicembre 2014 fino a maggio 2020, quando ha lasciato a causa delle preoccupazioni sulla cessazione degli informatori. In precedenza è stato impiegato da Google, Sun Microsystems e Digital Equipment Corporation (DEC). Bray ha anche fondato o co-fondato diverse start-up come Antarctica Systems.
Appena uscito dall'università, Bray è entrato a far parte della Digital Equipment Corporation (DEC) a Toronto come specialista di software.
Nel 1983, Bray lasciò il DEC per la Microtel Pacific Research. Ha aderito al progetto New Oxford English Dictionary (OED) presso l'Università di Waterloo, nel 1987 come suo manager. Fu durante questo periodo che Bray lavorò con SGML, una tecnologia che in seguito sarebbe diventata centrale sia per Open Text Corporation che per il suo lavoro di standardizzazione di XML e Atom.
Bray ha co-fondato Antarctica Systems nel 2002, durante il suo mandato come CEO per l'Antarctica, Bray è stato incluso nella lista dei 100 migliori della rivista Upside, insieme ad altri leader IT come Bill Gates, Steve Jobs, Michael Dell e Larry Ellison. Bray è stato direttore delle tecnologie Web presso Sun Microsystems dall'inizio del 2004 all'inizio del 2010. È entrato a far parte di Google come sostenitore degli sviluppatori nel 2010 concentrandosi su Android e poi sulle tecnologie relative all'identità, come OAuth e OpenID. Ha lasciato Google nel marzo 2014, non volendo trasferirsi nella Silicon Valley da Vancouver. Ha iniziato a lavorare per Amazon Web Services (AWS) nel dicembre 2014. Bray ha lasciato AWS nel maggio 2020, dopo essere rimasto sgomento per il trattamento riservato agli informatori che avevano sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei magazzinieri in relazione alla pandemia di COVID-19. Bray aveva ricoperto il grado di vicepresidente, affermando sul suo blog che "i vicepresidenti non dovrebbero diventare pubblicamente canaglia" e ha elogiato AWS, ma non era contento del licenziamento dei suoi colleghi.
Bray è stato coinvolto in diverse attività imprenditoriali tra cui:
Acero di Waterloo - CEO part-time di Waterloo Maple (software matematico) nel periodo 1989-1990.
co-fondare della Open Text Corporation con due colleghi. Open Text ha commercializzato il motore di ricerca impiegato nel nuovo progetto OED.
Bray, insieme alla dottoressa Lauren Wood (sua moglie), gestiva Textuality, una azienda di consulenza di successo nel campo della tecnologia web e editoriale. È stato ingaggiato da Netscape nel 1999, insieme a Ramanathan V. Guha, in parte per creare una nuova versione di Meta Content Framework chiamata Resource Description Framework (RDF), che utilizzava il linguaggio XML.
Nel 1999 ha fondato Antarctica Systems, una società specializzata in analisi aziendali basate sulla visualizzazione.
Bray ha contribuito a diversi importanti standard tecnologici, in particolare gli standard Web presso il World Wide Web Consortium (W3C).
In qualità di esperto invitato presso il World Wide Web Consortium tra il 1996 e il 1999, Bray ha co-curato le specifiche dello spazio dei nomi XML e XML. A metà del progetto Bray accettò un impegno di consulenza con Netscape, provocando rumorose proteste da parte della concorrente di Netscape, Microsoft. A Bray fu chiesto temporaneamente di dimettersi dalla direzione. Ciò ha portato a un'intensa disputa nel gruppo di lavoro, alla fine risolta dalla nomina di Jean Paoli di Microsoft come terzo co-editore.
Nel 2001, Bray ha scritto un articolo intitolato Taxi to the Future per Xml.com che proponeva un mezzo per migliorare l'esperienza utente del client Web e le prestazioni del sistema del server Web tramite un'architettura XML-Interact Transform-Aggregate-send: questo sistema proposto è molto simile al paradigma Ajax, reso popolare intorno al 2005.
Pioniere dei computer paralleli e del loro uso nell'intelligenza artificiale. Ha fondato Thinking Machines Corporation, un produttore parallelo di supercomputer, e successivamente è stato membro della Walt Disney Imagineering.
Hillis è stato eletto membro della National Academy of Engineering nel 2001 per i progressi nei computer paralleli, nel software parallelo e nell'archiviazione parallela.
Più di recente, Hillis ha co-fondato Applied Minds e Applied Invention, un gruppo interdisciplinare di ingegneri, scienziati e artisti.
Ha frequentato il MIT e ha conseguito la laurea in matematica nel 1978. Come studente universitario, ha lavorato presso il MIT Logo Laboratory sotto Seymour Papert, sviluppando hardware e software per bambini. Durante questo periodo, ha anche progettato giocattoli e giochi orientati al computer per la Milton Bradley Company. Mentre era ancora al college, ha co-fondato Terrapin Inc., un produttore di software per computer, incluso Logo, per le scuole elementari.
Come studente laureato presso il Laboratorio di informatica e intelligenza artificiale del MIT, Hillis progettò bracci robotici controllati dai tendini e una "pelle" robotica sensibile al tocco.
Durante gli anni del college, Hillis ha fatto parte del team che ha costruito un computer composto interamente da Tinkertoys (set per costruzioni), attualmente al Computer History Museum di Mountain View, California.
Al MIT, Hillis iniziò a studiare l'intelligenza artificiale sotto Marvin Minsky. Nel 1981, ha proposto di costruire un computer massicciamente parallelo per l'intelligenza artificiale, composto da un milione di processori, ciascuno simile a una moderna unità di elaborazione grafica. Questo lavoro è culminato nella progettazione di un computer a grande parallelismo con 64.000 processori. La chiamò Connection Machine e divenne l'argomento del suo dottorato di ricerca, per il quale ricevette il premio per la tesi di dottorato dell'Association for Computing Machinery nel 1985.
Ha co-fondato la Thinking Machine Corporation per produrre e commercializzare computer paralleli, sviluppando una serie di prodotti influenti chiamati Connection Machine. All'epoca l'azienda produceva molti dei computer più veloci al mondo. La Connection Machine è stata utilizzata in applicazioni di calcolo impegnative e ad alta intensità di dati. È stato utilizzato dallo Stanford Exploration Project per l'esplorazione petrolifera e per applicazioni pionieristiche di data mining di American Express, nonché molte applicazioni scientifiche presso organizzazioni tra cui Schlumberger, Harvard University, University of Tokyo, Los Alamos National Laboratory, NASA, Sandia National Laboratories, National Center for Supercomputer Applications, Army High Performance Computing Research Center, University of California Berkeley, University of Wisconsin at Madison e Syracuse University.
In Thinking Machines, ha creato un team di scienziati, designer e ingegneri, tra cui persone del settore e coloro che in seguito sono diventati leader e innovatori in più settori.
Durante gli studi all'Università di Washington, Paterson lavorò come tecnico riparatore per un negozio di computer a Seattle, Washington. Dopo la laurea con lode nel giugno del 1978, andò a lavorare per la Seattle Computer Products come ingegnere e progettista, dove realizzò i prototipi della Z80 Card per la Microsoft, una scheda di espansione per gli Apple II dotata di una CPU Z80, capace di far girare il sistema operativo CP/M.
Un mese più tardi, Intel rilasciò la CPU 8086, e Paterson si dedicò alla progettazione di una scheda S-100 con l'8086, che fu messa sul mercato nel novembre del 1979. L'unico software in commercio per quella scheda era una versione del Microsoft BASIC. Il sistema operativo standard CP/M a quel tempo non era compatibile con quella CPU e, senza un vero sistema operativo, la commercializzazione della scheda non decollava. Paterson iniziò a lavorare sul QDOS (Quick and Dirty Operating System) nell'aprile del 1980 per colmare questo vuoto, copiando le API del CP/M attingendo da varie fonti tra le quali il manuale del CP/M, in modo tale che potesse essere il più possibile compatibile. La versione 0.10 venne completata nel luglio del 1980. Successivamente il QDOS venne ribattezzato 86-DOS. Nel mese di dicembre del 1980 Microsoft si assicurò i diritti per commercializzare l'86-DOS ad altri produttori hardware, prima fra tutti IBM, che distribuì il sistema come PC-DOS insieme al suo PC. In seguito anche Microsoft commercializzò l'86-DOS come MS-DOS.
Paterson lasciò SCP nell'aprile del 1981 e, nel maggio dello stesso anno, fu assunto da Microsoft, dove restò fino all'aprile del 1982. Dopo un breve rientro a SCP.
Paterson fondò una propria compagnia, la Falcon Technology, che fu poi acquistata da Microsoft nel 1986. Rientrato in Microsoft, vi restò fino al 1988, poi ne uscì e vi rientrò nuovamente dal 1990 al 1998: durante quest'ultimo periodo, Paterson lavorò al Visual Basic.
Dopo l'ultima uscita da Microsoft, Paterson ha fondato una società di sviluppo software, la Paterson Technology. Ha fatto anche diverse apparizioni nel programma BattleBots del canale televisivo Comedy Central. Paterson guida anche auto da rally nella serie SCCA Pro Rally ed ha progettato un suo computer di bordo, che ha integrato nella trasmissione di una Porsche 911 a 4 ruote motrici.
Ha lavorato per molti istituti di ricerca, come il National Research Institute for Mathematics and Computer Science (CWI) e il National Institute of Standards and Technology (NIST). Ha collaborato allo sviluppo del linguaggio di programmazione ABC, che ha molto influito nello sviluppo di Python.
Nel 1996, quando l'origine di Python era vicina, Guido Van Rossum scrisse: "Più di sei anni fa, nel dicembre 1989, stavo cercando un progetto di programmazione per "hobby" che mi avrebbe dovuto tenere occupato nella settimana vicina a Natale. Il mio ufficio... sarebbe stato chiuso, ma io avevo un computer, e non molto di più. Decisi di scrivere un interprete per un nuovo linguaggio di scripting a cui avrei pensato dopo: un discendente dell'ABC, che sarebbe dovuto appartenere agli hacker di Unix. Scelsi Python come nome per il progetto, essendo leggermente irriverente (e sono un grande fan di Monty Python's Flying Circus)"
Nel 1999, Van Rossum presentò una proposta al DARPA chiamata Computer programming for everybody (programmazione per tutti), in cui definì i suoi obiettivi per Python:
un linguaggio semplice, intuitivo e potente quanto i suoi maggiori avversari;
codice sorgente aperto, in modo che ognuno avrebbe potuto partecipare al suo sviluppo;
un codice facilmente comprensibile, come l'inglese parlato;
ottimo per i compiti di tutti i giorni, poiché in grado di consentire tempi di sviluppo brevi.
Molti di questi punti sono stati già realizzati. Python è cresciuto, diventando un linguaggio popolare, particolarmente nell'ambiente di internet.
Van Rossum nel 2001 ha vinto il premio "per l'avanzamento del software libero" dalla Free Software Foundation (FSF) alla conferenza FOSDEM a Bruxelles, in Belgio; nel dicembre 2005 venne assunto da Google. Ha scritto uno strumento basato sul web per la revisione del codice sorgente di Google in Python.
Nel dicembre 2012 Guido van Rossum è stato assunto da Dropbox, servizio di archiviazione di file su cloud, sviluppato in gran parte con Pyt
Prima di dedicarsi alla scrittura tecnica, era un programmatore di giochi per i primi del PC IBM. Il suo primo gioco commerciale è stato Space Strike, un clone di Space Invaders pubblicato da Datamost nel 1982.
Co-autore di diversi giochi per PC con Dan Illowsky, che in precedenza aveva scritto il fortunato clone di Pac-Man Snack Attack per l'Apple II. Abrash e Illowsky hanno lavorato insieme a Cosmic Crusader (1982) in stile Galaxian, al gioco di labirinti Snack Attack II (1982) e al gioco platform Big Top (1983).
Dopo aver lavorato in Microsoft alla grafica e al codice assembly per Windows NT 3.1, a metà degli anni '90 è tornato nell'industria dei videogiochi per lavorare su Quake per id Software. Parte della tecnologia alla base di Quake è documentata in Abrash's Ramblings in Realtime pubblicato nel Dr. Dobb's Journal. Menziona Quake come il suo gioco preferito di tutti i tempi. Dopo il rilascio di Quake, Abrash è tornato in Microsoft per lavorare sulla ricerca sul linguaggio naturale, quindi è passato al team Xbox, fino al 2001.
Nel 2002, Abrash è passato a RAD Game Tools dove ha co-scritto il renderer software Pixomatic, che emula la funzionalità di una scheda grafica DirectX a 7 livelli e viene utilizzato come renderer software in giochi come Unreal Tournament 2004. Alla fine del 2005, Pixomatic è stata acquisita da Intel. Durante lo sviluppo di Pixomatic, lui e Mike Sartain hanno progettato una nuova architettura chiamata Larrabee, che ora fa parte del progetto GPGPU di Intel.
Nel 2011 Abrash si unisce a Valve.
Nel 2014, tre giorni dopo che Facebook ha annunciato gli accordi per l'acquisto della società di cuffie per realtà virtuale Oculus VR hanno pubblicato una dichiarazione in cui affermava che Michael Abrash era entrato a far parte della loro azienda come Chief Scientist.
Dopo aver lasciato l'Università di Harvard, lavorò tredici anni per la Microsoft Corporation, diventando un "Milionario della Microsoft". Newell si descrive come "il produttore delle prime tre versioni di Windows". Ispirato da Michael Abrash, il quale lasciò Microsoft per lavorare sul gioco per computer Quake all'id Software, Newell ed un altro impiegato della Microsoft, Mike Harrington, lasciarono la società per fondare Valve nel 1996. Lui ed Harrington usarono i loro soldi per finanziare Valve attraverso lo sviluppo di Half-Life.
Durante la produzione di Half-Life 2, trascorse alcuni mesi concentrandosi nel progetto Steam. Nel 2007, Newell espresse apertamente il suo dispiacere dopo lo sviluppo del suo software per le console, particolarmente per la PlayStation 3. Riguardo al sistema, Newell affermò: "Penso che PlayStation 3 sia una perdita di tempo per tutti. Investire sul Cell, investire nelle SPE non dà benefici nel lungo periodo. PS3 è un totale disastro in relazione a diversi aspetti. Io penso che Sony non sia riuscita ad individuare cosa vogliano i consumatori e cosa vogliano gli sviluppatori. Dovrebbero essere dispiaciuti, arrestarne la vendita e smettere di cercare di convincere la gente a sviluppare per questa piattaforma".
Tuttavia, in occasione dell'E3 del 2010, Newell apparve sullo stage alla conferenza della Sony, pur riconoscendo i suoi precedenti commenti sullo sviluppo della console, discusse la natura aperta della Playstation 3, ed annunciò Portal 2 sulla console, sottolineando che con il supporto di Steamworks sarebbe stata la migliore versione di ogni console. Durante lo stesso periodo, Gabe, si trovò anche in una posizione molto critica nei confronti di Xbox Live, riferendosi al servizio di Microsoft come «un disastro».
Durante l'adolescenza si interessò di radio amatoriali e in seguito di computer e modem. Iniziò a fare cracking e scelse come soprannome "Condor" dopo aver visto il film I tre giorni del Condor.
A 17 anni, subì la prima condanna penale per furto di manuali informatici; altre condanne minori seguirono negli anni fino al 1988 quando fu arrestato per essere entrato illegalmente nel network di computer della Digital Equipment Corporation.
Negli anni novanta iniziò ad introdursi illegalmente nei sistemi informatici di società sempre più grandi, sfruttando numerosi bug dei loro sistemi informatici, e soprattutto utilizzando la tecnica cosiddetta ingegneria sociale, cioè acquisendo informazioni riservate direttamente dalle persone coinvolte, guadagnando la loro fiducia con l'inganno.
Dopo un ulteriore episodio di cracking ai danni di Pacific Bell l'FBI si mise sulle sue tracce. Mitnick ne venne a conoscenza e spiò le loro comunicazioni, in modo che, quando stavano per prenderlo, potesse sfuggire alla cattura.
Fu tra i primi ad utilizzare la tecnica dell'IP spoofing, che permette di rendere non rintracciabile il computer da cui si sta lavorando. Con questo sistema attaccò la rete di calcolatori di Tsutomu Shimomura, esperto di sicurezza informatica, con sede a San Diego. Shimomura collaborò con l'FBI per trovare Mitnick.
Il 15 febbraio 1995 Mitnick venne nuovamente arrestato e condannato a 3 anni e 10 mesi di prigione, fu rilasciato nel gennaio 2000, con l'obbligo di astenersi da qualsiasi mezzo di comunicazione elettronica, tranne il telefono, fino al 21 gennaio 2003.
L'arresto fu al tempo oggetto di intensi dibattiti. I suoi sostenitori, spesso appartenenti alla cultura hacker, ritennero la condanna eccessiva e non commisurata ai danni inflitti.
Dal 2000 Mitnick è amministratore delegato dell'azienda di consulenza e sicurezza informatica Mitnick Security Consulting LLC.
Nel 2000 esce nei cinema il film Hackers 2, ispirato a Mitnick e tratto dal libro di Tsutomu Shimomura e John Markoff, Take-down: The Pursuit and Capture of America's Most Wanted Computer Outlaw. Il film non rispecchia fedelmente i fatti avvenuti, come citato dallo stesso Mitnick: film e libro non offrono una descrizione fedele degli eventi.
Mentre lavorava al CERN nel 1994, propose il concetto di Cascading Style Sheets. Come vetrina e banco di prova, ha integrato CSS nel browser web Arena, che è diventata la prima implementazione CSS.
Dopo essere entrato a far parte del W3C nel 1995, ha lavorato sulle specifiche CSS, incluse CSS1, CSS2 e RFC 2318. La maggior parte di queste specifiche sono state sviluppate con Bert Bos, che è considerato co-creatore di CSS. Nel decennio successivo, CSS si è affermato come uno degli standard web fondamentali, con un profondo impatto sulla tipografia, l'estetica e l'accessibilità sul web.
Nel 2006, Wium Lie ha iniziato una campagna per i browser per supportare i font web scaricabili utilizzando formati di font comuni. A partire dal 2011, tutti i principali fornitori di browser hanno implementato i caratteri web in questo modo.
Nel 2007, Wium Lie ha iniziato una campagna per l'elemento video per rendere più facile la pubblicazione di video sul web. Al Google I/O nel 2011, Wium Lie ha presentato l'elemento video in combinazione con il formato WebM che Google aveva reso open-source.
Wium Lie ha anche promosso il concetto di stampa dal web. La terza edizione del suo libro sui CSS, scritto insieme a Bert Bos, è stata prodotta da file HTML e CSS. Questi file sono stati poi convertiti in PDF dal formattatore Prince XML + CSS. Nel 2005 entra a far parte del board di YesLogic, la società che produce il formattatore Prince.Basandosi sulla sua esperienza con la stampa web, nel 2011 Wium Lie ha proposto di estendere i CSS per supportare l'impaginazione su schermi.
Nell'aprile 1999, Wium Lie è entrato a far parte di Opera Software, come CTO. La sua mossa è stata motivata dal vedere i programmatori di Opera fare più progressi nell'implementazione dei CSS in tre mesi rispetto a quelli che Netscape e Microsoft avevano ottenuto in tre anni.
In Opera, ha guidato lo sviluppo di browser mobili, in particolare il rendering di pagine web su piccoli schermi. Il rendering su schermo piccolo ha consentito a Opera di mostrare le normali pagine Web sui piccoli schermi che si trovano comunemente sui telefoni cellulari che eseguono il browser Opera Mini.
Quando Opera Software ha presentato una denuncia contro Microsoft nell'UE tramite Internet Explorer nel 2007, Wium Lie era un portavoce, sottolineando la necessità per Microsoft di supportare pienamente gli standard web nel proprio browser. La denuncia di Opera ha portato a un accordo in cui Microsoft ha iniziato a offrire browser rivali da una schermata di scelta del browser agli utenti Windows in Europa, e Wium Lie ha dichiarato che questa è una vittoria per il web.
Nel 2013, Opera ha avviato una graduale transizione dal proprio motore web Presto, al motore WebKit utilizzato anche da Safari e Google Chrome. Wium Lie ha affermato che aveva più senso lavorare con le comunità open source piuttosto che continuare a sviluppare il proprio motore.
Acquistata la capacità di leggere, legge rapidamente la World Book Encyclopedia che la madre gli aveva regalato quando aveva tre anni. Da bambino venne educato in una scuola influenzata dalla filosofia educativa Montessori, dove trascorse molto tempo a leggere volumi dell'Enciclopedia Britannica; successivamente, studia alla Randolph School, dove si diploma all'età di sedici anni. Dopo la Randolph passa all'Università di Auburn, terminata la quale si iscrive al dottorato di finanza dell'Università dell'Alabama, che abbandona dopo aver conseguito una laurea magistrale. Si riscrive all'Indiana University, sempre per un dottorato in finanza, ma abbandona prima di scrivere la tesi. Wales prosegue diventando un agente di borsa a Chicago, dove nel giro di pochi anni si guadagna una discreta ricchezza.
Nella metà degli anni novanta Wales fondò un portale di ricerca per musica pop chiamato Bomis, mentre nel marzo 2000 fondò il progetto per un'enciclopedia controllata dagli stessi utenti chiamata Nupedia, assumendo Larry Sanger come redattore capo.
Nel gennaio 2001 Wales e Sanger crearono Wikipedia, un sito pensato per fornire contenuti wiki a Nupedia, forniti dagli stessi utenti. La rapida crescita di Wikipedia ne fece presto il progetto dominante, ed il progetto di Nupedia scomparve nel 2003. Sanger fu responsabile per buona parte dello sviluppo iniziale di Wikipedia, mentre Wales fornì il capitale necessario. Visto che Sanger era un dipendente di Wales, quest'ultimo si considera il solo fondatore di Wikipedia, anche se Sanger continua a definirsi "cofondatore".
A metà 2003, Wales fondò la Wikimedia Foundation, un'organizzazione non profit con sede attuale a San Francisco, in California, per fornire supporto a Wikipedia ed ai suoi progetti più recenti. Con la nascita della fondazione, Wales ha anche trasferito il possesso di tutti i nomi di dominio di tutte le edizioni di Wikipedia, Wiktionary e di Nupedia a Wikimedia insieme ai diritti d'autore per tutti i materiali collegati a quei progetti che furono creati da impiegati della Bomis o da Wales stesso. La fornitura stessa di computer usata per i progetti Wikimedia è stata donata da Wales alla Fondazione. Da allora Wales è sempre più coinvolto nel divulgare e promuovere i progetti della fondazione.
Wales ha fondato due progetti a scopo di lucro assieme ad Angela Beesley: Wikia (nel 2004, con il nome Wikicities), un servizio di hosting wiki, e un motore di ricerca stile wiki, Wikia Search, nel 2008.
Wales è stato insignito nel 2005 del titolo di Fellow del Centro Berkman per Internet e Società alla Facoltà di Legge di Harvard e dall'ottobre 2005 siede nel consiglio di amministrazione di Socialtext, un'azienda che fornisce tecnologia wiki per il mondo imprenditoriale.
Il 17 maggio 2014 ha ricevuto il titolo di dottore honoris causa della Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana (USI, Lugano).
Mentre lavorava nel campus dell'Università del Galles, a Swansea, installò una delle prime versioni di Linux su un computer gestito da una società all'interno dell'università. Questa fu una delle prime installazioni di Linux su una rete congestionata, e vennero a galla numerosi bug del sistema operativo; in particolare, nel gestore di rete. Cox riuscì a correggere molti bug e in sostanza riscrisse la maggior parte del sottosistema di gestione della rete.
Divenne così uno dei principali sviluppatori e manutentori del kernel di Linux. Si occupò dei branch 2.2.x e del 2.4.x, rilasciando la sua serie -ac: un insieme di patch contenente delle funzioni sperimentali. Queste, una volta testate, vennero poi incluse nel kernel ufficiale.
Questi branch erano molto stabili. Prima di ridurre il suo tempo dedicato allo sviluppo di Linux per poter ottenere l'MBA, Cox era ritenuto, come sviluppatore, secondo solo a Linus Torvalds.
È un sostenitore convinto della libertà di programmazione (o open source) e un feroce oppositore dei brevetti software, del DMCA e del CBDTPA. Si è ritirato da un sottogruppo di Usenix per protesta e ha detto che non avrebbe visitato gli Stati Uniti per paura di essere imprigionato, dopo l'arresto di Dmitry Sklyarov per violazione del DMCA.
Cox è stato impiegato in Red Hat per circa dieci anni, occupandosi principalmente dello sviluppo del Kernel Linux. Alla fine del 2008 ha deciso di dare le dimissioni annunciando il suo nuovo lavoro in Intel.
Sviluppa attivamente per una miriade di progetti legati al software, tra i quali GNOME e X.Org. È stato anche il principale sviluppatore di AberMUD, che scrisse mentre era studente all'Università del Galles, ad Aberystwyt
Sanger è stato assunto da Jimmy Wales nella Bomis come caporedattore di Nupedia. A causa della frustrazione per i lenti progressi di Nupedia a gennaio del 2001 Sanger ha proposto la creazione di un sistema wiki per rendere più dinamico lo sviluppo degli articoli: il risultato di questa proposta è Wikipedia, della quale Sanger ha ideato il nome e gran parte delle politiche. Sanger era l'unico autore pagato di Wikipedia.
Sanger è considerato il cofondatore di Wikipedia con Wales, ma nel 2004 Wales ha cominciato a rifiutare di definire Sanger con questo appellativo, definendosi il solo fondatore e, pur riconoscendogli un ruolo importante, ha sottolineato lo status di impiegato di Sanger, sotto le direttive di Wales.
Sanger ha lavorato e sviluppato sia Nupedia che Wikipedia finché Wales ha dovuto interrompere i pagamenti nel febbraio 2002. Nupedia ha fatto pochi progressi senza la sua conduzione e ha chiuso l'anno successivo, ma Wikipedia non ha smesso di crescere.
Dopo l'addio al progetto di Wales, Sanger è tornato ad unirsi al mondo accademico come conferenziere all'Università di Stato dell'Ohio, dove ha insegnato filosofia.
Nel mese di dicembre 2005 la fondazione Digital Universe ha annunciato che Sanger era stato assunto per occuparsi dei contenuti dell'enciclopedia Digital universe, parte del progetto più ampio che sarebbe stato lanciato all'inizio del 2006. A settembre 2006 inizia a prendere vita il progetto Citizendium, sulle linee guida di quanto detto per Digital Universe.
I suoi principali interessi professionali sono l'epistemologia (studio dei fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ), la filosofia della prima età moderna e l'etica. Nel tempo libero, Sanger suona e insegna musiche tradizionali irlandesi col violino a Columbus e Dayton, Ohio.
Sanger è stato il fondatore della rivista Sanger's Review of Y2K News Reports e cura un sito sulla tradizione del violino di Donegal, una branca della musica irlandese.
Nato in Groenlandia, nel 1980 si trasferisce con la famiglia in Canada dove consegue la laurea in Scienze applicate in Systems Design Engineering all'università di Waterloo. Contribuisce ad Apache HTTP Server e aggiunge la clausola LIMIT al DBMS MSQL. La clausola LIMIT viene successivamente adottata da diversi altri DBMS.
Dopo alcune esperienze presso diverse compagnie (tra le quali IBM), Lerdorf viene assunto da Yahoo! Inc., dove lavora dal 2002 al 2009 in qualità di Infrastructure Architecture Engineer. Nel 2010 viene assunto da WePay per lo sviluppo delle loro API. Durante il 2011 lavora come consulente per lo startup di diverse aziende. Il 22 febbraio 2012 annuncia, attraverso il suo account twitter, l'inizio della sua collaborazione con Etsy. Nel luglio 2013, Jelastic assume Lerdorf in qualità di consulente per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Spesso ha partecipato a conferenze sull'Open Source come relatore. Durante la sua presentazione all'OSCMS del 2007, ha esposto alcune falle di sicurezza per ognuno dei progetti presentati durante la conferenza di quell'anno.
Nel 2003, viene nominato dal MIT Technology Review TR100 fra i primi 100 innovatori al di sotto dei 35 anni.
É stato l'iniziatore dello sviluppo del kernel Linux, di cui è pure ispiratore del nome. Il sistema operativo completo GNU/Linux, ottenuto unendo Linux con il sistema operativo GNU, creato da Richard Matthew Stallman, è entrato nella storia dell'informatica come valida alternativa ai sistemi operativi non liberi (come ad esempio Microsoft Windows, MacOS, Unix); a differenza di questi ultimi sistemi, infatti, il kernel Linux è software libero coperto dalla licenza GNU GPLv2 (licenza copyleft per software libero).
La popolarità di Linus Torvalds ebbe inizio a seguito di una disputa di carattere tecnico in un newsgroup Usenet con il professor Andrew Tanenbaum, della Vrije Universiteit di Amsterdam. Il professor Andrew Tanenbaum aveva infatti realizzato per scopi didattici MINIX, un sistema operativo simile a Unix, che poteva essere eseguito su di un comune personal computer. Tale sistema operativo veniva distribuito con il codice sorgente, ma la sua licenza di distribuzione vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore.
Altre divergenze tra Andrew Tanenbaum e Linus Benedict Torvalds portarono quest'ultimo a riflettere sulla possibilità di creare una sorta di Unix per PC, ispirato a Minix, ma con una licenza d'uso che consentisse a chiunque la libera modifica del codice. Fu questa scelta a dare il via al progetto che, data la licenza di software libero adottata, nel giro di pochi anni ha coalizzato centinaia di programmatori che, per lavoro o per hobby, sono impegnati ad aggiornare il codice del kernel linux.
Ecco parte della e-mail che Linus Torvalds inviò ai suoi colleghi del progetto MINIX il 25 agosto 1991: "Salve a voi tutti, qui fuori ... Sto realizzando un sistema operativo (libero), appena un passatempo, né grosso né professionale...".
Ha lavorato fino alla primavera 2003 per la Transmeta occupandosi poi, a tempo pieno, del coordinamento del gruppo di programmatori che sviluppa il kernel Linux per conto dell'OSDL (Open Source Development Lab), un progetto di ricerca finanziato da industrie che hanno fondato parte del proprio business su GNU/Linux, come Computer Associates, Fujitsu, Hitachi, Hewlett-Packard, IBM, Intel, NEC.
Nel 2006 è stato incluso nella selezione "60 years of heroes" dall'edizione europea della rivista TIME.
Nonostante la sua popolarità provenga in buona parte dal mondo dell'open-source, ha assunto posizioni aperte sia nei confronti di licenze di altro genere, sia di tecnologie osteggiate dai sostenitori del software libero.
La neutralità con cui si pone nelle dispute tra programmatori gli è valso il soprannome di: "dittatore dello stato libero di Bananas". Torvalds ritiene infatti che solo il tempo e gli utilizzatori del software possano dichiarare un codice migliore di un altro.
É autore anche di Git, software di controllo versione distribuito del codice, progetto iniziato per ragioni pratiche, essendo insoddisfatto di altri progetti analoghi.
È conosciuto come coautore di Mosaic, il primo web browser ad essere vastamente utilizzato, e cofondatore di Netscape Communications Corporation. Era amministratore delegato della Opsware, una impresa di software fondata originariamente con il nome di Loudcloud (una società di web hosting), quando questa è stata acquisita da Hewlett-Packard. Inoltre, è anche cofondatore di Ning, un'impresa che fornisce una piattaforma per la creazione di siti di reti sociali.
Nell'estate del 1997 ha avuto un colloquio con la Microsoft per un lavoro nel team Internet Explorer for UNIX per lavorare su un port per SPARC. Ha dichiarato in una intervista che cercò di convincere i suoi interlocutori a rendere libero il codice di Internet Explorer prima ancora che lo facesse la Netscape Communications. Non ottenne il lavoro a causa della mancanza della laurea, ma nella stessa occasione fece amicizia con Nat Friedman.
Nel 1997 avviò, con Federico Mena, il progetto GNOME con l'intento di creare un ambiente desktop completamente libero per Linux e gli altri sistemi Unix-like. In precedenza de Icaza aveva lavorato sul file manager Midnight Commander. Ha anche creato il foglio elettronico Gnumeric.
Nel 1999 de Icaza cofondò la Helix Code, una compagnia che sviluppa software libero, con Nat Friedman, e assunse un gran numero di GNOME hacker. Nel 2001 la Helix Code, ora Ximian, annunciò il progetto Mono che si prefiggeva di implementare una versione libera e multipiattaforma del .NET Framework. Nel mese di agosto 2003, la Ximian venne acquisita dalla Novell, e de Icaza diventò vice presidente allo sviluppo della Novell. Nel maggio 2011, in seguito all'acquisto di Novell da parte di Attachmate Group, e all'abbandono dei progetti legati a Mono da parte di quest'ultima società, de Icaza fu licenziato, e fondò la società Xamarin per sviluppare il progetto Mono e i prodotti MonoTouch e MonoDroid.
Ha ricevuto il Free Software Award assegnato dalla Free Software Foundation, e il Technology Review Innovator of the Year Award del MIT nel 1999. Nel 2000 è stato anche inserito dalla rivista TIME nella lista dei 100 innovatori per il nuovo secolo.
Larry ha vissuto un’infanzia tra computer e riviste di scienza: all’età di sei anni utilizzava già i primi personal computer dei genitori, ed è stato il primo bambino della sua classe a svolgere un incarico attraverso essi.
Laureatosi in ingegneria informatica nel 1995 con il massimo dei voti, si trasferisce a Stanford per conseguire un dottorato alla Stanford University: qui conosce Sergej Brin, suo compagno di stanza, con cui inizia a collaborare (su richiesta dell’istituto) per la realizzazione di un algoritmo. Dopo aver compreso il grande potenziale in mano, decide insieme a Sergej di affittare un garage a Menlo Park, abbandonare gli studi e “gettarsi in mare aperto” con Google.
Nato nel 1973 a Mosca, in una famiglia di ebrei russi, nel 1976 lasciò il Paese, crebbe a College Park, negli Stati Uniti, dove il padre insegnava all'università del Maryland. Fin da bambino Sergej Brin sogna di diventare un astronomo, ma si dedica invece all'informatica, attività considerata più redditizia. Seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'Università del Maryland, College Park. L'amicizia col socio e amico Larry Page nasce con la frequenza ai corsi dell'Università di Stanford, dove nel 1998 viene fondata la Google Inc nel garage a Menlo Park di Susan Wojcicki. Diventa uno degli uomini più ricchi al mondo e condivide la posizione in classifica col socio grazie ai proventi derivati dalla stessa Google Inc, che da semplice progetto è divenuta una delle realtà più potenti e in espansione della Rete.
Spinto dal suo compagno di stanza al college, desideroso di poter accedere ai file MP3 preferiti, Fanning passò mesi interi a scrivere il codice di un programma che fornisse un modo semplice di scaricare e condividere musica.
Sviluppò il programma mentre frequentava la Northeastern University di Boston. Fanning arrivò alla notorietà grazie alla copertina del Wired magazine. Poco dopo, Napster fu al centro di numerose denunce da parte dell'industria musicale che portarono alla completa cessazione del servizio. Dal novembre del 2002 il marchio e il logo Napster sono di proprietà della Roxio, Inc.
Nel 2003 Fanning fondò una sua compagnia operante nel multimedia, la SNOCAP, assieme a Jordan Mendelson e Ron Conway. Nel dicembre 2006 sviluppò Rupture, uno strumento per il Social Networking progettato per condividere i profili individuali dei giocatori e facilitare la comunicazione tra i giocatori di World of Warcraft.
Zuckerberg iniziò a usare computer e a scrivere software alle scuole medie. Suo padre gli insegnò il BASIC, negli anni novanta e più tardi assunse lo sviluppatore di software David Newman in modo che gli impartisse lezioni private. Newman lo definì un "prodigio", aggiungendo che "era difficile stargli dietro". Zuckerberg frequentò un corso universitario di programmazione al Mercy College, vicino a casa sua, quando ancora andava alle superiori. Era affascinato dalla scrittura di software, specialmente strumenti di comunicazione e giochi.
Durante gli anni delle superiori Zuckerberg, attraverso la società Intelligent Media Group, sviluppò e caricò su Slashdot un music player chiamato Synapse Media Player che utilizzava l'apprendimento automatico (machine learning) per imparare le preferenze musicali dell'utente, che ottenne tre stelle su cinque da PC Magazine.
Quando iniziò a frequentare Harvard, Zuckerberg aveva una solida reputazione come programmatore. Studiò informatica e psicologia. Al secondo anno scrisse un programma chiamato CourseMatch, che consentiva agli utenti di scegliere i corsi da frequentare in base alle scelte di altri studenti e di creare gruppi di studio. Poco tempo dopo creò un altro programma, chiamato inizialmente Facemash, che consentiva agli studenti di stabilire, scegliendo tra diverse foto, la persona più bella. Secondo il compagno di stanza di Zuckerberg all'epoca, Arie Hasit, "creò il sito per divertimento".
Il sito venne creato in un fine settimana ma il lunedì mattina l'università lo bloccò perché la sua popolarità aveva sovraccaricato uno degli switch della rete di Harvard e impediva agli studenti di accedere a internet. In più, diversi studenti lamentarono che le loro foto erano state utilizzate senza autorizzazione. Dopo l'accaduto Zuckerberg si scusò pubblicamente.
Nel 2004, iniziò a scrivere del codice per un nuovo sito internet. Il 4 febbraio 2004 Zuckerberg lanciò "Thefacebook", all'indirizzo thefacebook.com.
Quattro anni dopo il lancio del sito, tre studenti di Harvard, Cameron Winklevoss, Tyler Winklevoss e Divya Narendra, accusarono Zuckerberg di avergli intenzionalmente fatto credere che li avrebbe aiutati a creare un social network chiamato HarvardConnection.com, mentre utilizzò la loro idea per creare un prodotto concorrente. I tre si lamentarono dell'accaduto al giornale universitario Harvard Crimson che in risposta aprì un'indagine.
In seguito al lancio di Facebook, i tre fecero causa a Zuckerberg che terminò in un accordo fra le parti. L'accordo raggiunto riconosceva ai tre 1,2 milioni di azioni di Facebook che alla quotazione in borsa della società valevano 300 milioni di dollari.
Zuckerberg abbandonò gli studi a Harvard durante il suo secondo anno per completare questo progetto